La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] it), l’AITER (Archivio Italiano della Tradizione Epistolare in Rete: http://aiter.unipv.it, attivo dal 2008) e il ha spazzato via in appena un quarto di secolo abitudini millenarie. Dapprima il personal computer ha soppiantato l’uso della macchina per ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] » e di scrittura cooperativa in rete (Fiorentino 2007: 188-190). Non vanno infine dimenticate le componenti della desacralizzazione e della smaterializzazione della scrittura, tipiche della testualità del computer e a maggior ragione di Internet ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] televisione), elettronici (computer) e new media di comunicazione di massa hanno da tempo dismesso la veste di «scuola di lingua» per indossare quella di «specchio delle lingue». Scuola di sarchiapone; senza fine; senza rete; signore e signori; stasera ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] lavori pionieristici di padre Roberto Busa (che già negli anni Cinquanta del XX secolo usò il computer per indicizzare l’opera di San speciale (un attaccante in grado di sfruttare occasioni improbabili per segnare una rete), che si accompagna a una ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] della comunicazione mediata dal computer e ora comuni per molti parlanti). Si ha così una scala di registri, da quelli nella varietà di lingua propria della sua regione o località di provenienza e socializzazione, e dello strato e rete sociale di cui ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] flusso delle cariche può variare nel tempo e allora si parla di correnti variabili. Il caso più comune è quello delle correnti televisione, e poi ancora, negli ultimi decenni, computer e della rete Internet che li collega assieme in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] che si mette all'inizio di una parola per formarne un'altra): se a computer aggiungiamo il suffisso -izzare abbiamo rete. Tale teoria, definita strutturalismo, ha ispirato e continua a ispirare molti studi di grammatica, a loro volta alla base di ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] di botteghe, fabbriche e uffici, oggi usurpa una parte delle funzioni dei luoghi pubblici specializzati nell'intrattenimento (cinema, teatri, sale da concerto, e altro). Non solo: grazie allo sviluppo delle comunicazioni in rete, con un computer ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] proliferano le interpretazioni. Una molto diffusa in rete è che pod sia l’acronimo di portable open database; Adamo & Della Partito socialista, PC personal computer, ma anche Partito comunista.
Le forme attuali di comunicazione tramite sms (short ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] un cursore sullo schermo di un computer. Inoltre, tale gruppo ha ‘disseminato’ la sua conoscenza in questo campo generando un software che è possibile scaricare gratuitamente dalla rete, con il nome di BCI 2000. In tale software sono implementati i ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...