GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Occhio, il Corriere d'informazione, i supplementi settimanali e la rete televisiva; inoltre vengono ceduti Il Piccolo (lo compra A. Monti . Ma le vendite di questi fogli restano molto basse.
Con l'impiego su vasta scala del computer e i primi sviluppi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , hanno simulato al computer il percorso della bacchetta di ferro, individuando l'area di connessionismo. Secondo questa teoria, la mente dipende dall'esistenza di reti in grado di autoorganizzarsi; ciò avviene in quanto ogni unità della rete ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] da rappresentare. Un'altra soluzione prevedeva l'uso di una rete composta da maglie quadrangolari con i bordi curvi ( generazione di superfici free-form in computer grafica interattiva, noto con il nome di curve/superfici di Bézier. Le curve di Bézier ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] A partire dai primi anni del 21° sec. il tasso di crescita del PIL cinese è oscillato tra l'8 e il contenuto tecnologico alto o medio (computer, apparecchi elettrici, macchinari); e al potenziamento della sua rete infrastrutturale. Si tratta degli ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] publishing. Si tratta di sistemi costituiti da un personal computer (PC) cui sono di pagine di giornale complete di testo e illustrazioni. Tutti i componenti del sistema sono collegati tra loro mediante rete locale (Ethernet). Per la preparazione di ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] legali e illegali, del film, dal DVD alla circolazione in Internet, che consente di memorizzarlo e archiviarlo, nonché, attraverso la rete telefonica collegata ai computer, scambiarlo in tutto il mondo. Il secondo fattore è costituito dalla profonda ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] fondamento costitutivo.
L'atopia della rete telematica
Si è notato che la volontà di profitto non conosce frontiere, che astratto e artificiale, che non risiede nella fisicità di alcun punto terrestre. Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] senza limiti, su un’ampia varietà di dispositivi, in particolare smartphone, tablet, computer e r.digitali. È il crescente forme di radio art e di documentario radiofonico. La diffusione della rete ha permesso anche lo svilupparsi di grandi ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] locale (computer, periferica o dispositivo digitale mobile) un programma applicativo, un insieme di dati o, più in generale, informazioni di interesse da un ambiente remoto. La procedura di download è tipica del collegamento alla rete Internet ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] - La prima applicazione dell'istruzione assistita da calcolatore (CAI, Computer-Assisted Instruction) è stata tutoriale (presentazione di un testo meccanizzato d'istruzione programmata e di quesiti a scelta multipla), ma attualmente il calcolatore è ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...