Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] struttura della loro rete neuronale, ma anche un insieme di attività specifiche e rigide di tali neuroni. di primo piano spetta oggi ai computer, ma questi sono stati preceduti da metodi sempre più rapidi di stampa e di immagazzinamento e recupero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ecc.), storicamente contenuti in involucri di legno o di materiali sintetici, marroni o neri (anche se oggi il colore dei nuovi strumenti, ad es. decoder o lettori di CD e DVD, fino agli odierni computer portatili, è grigio o comunque metallizzato ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] perennemente in rete, via via costruite in modo da emettere e ricevere impulsi che consentono di rintracciare e i casi di lavoratori ai quali viene imposto di portare un piccolo wearable computer, che consente al datore di lavoro di dirigere, via ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ha indotto meteorologi e oceanologi a cooperare al fine di produrre modelli di simulazione anche per l'interfase oceano-atmosfera. Si riproducono così al computer anche gli scambi di energia e di massa tra l'atmosfera e l'oceano. Ciò consente ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] linguaggio del computer. Sono così comparsi piccoli dischi compatti, i CD, capaci di contenere più di un'ora di musica registrata musica e diffonderla in tutto il mondo gratuitamente tramite la rete. È probabile che in futuro anche le grandi case ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] quale proprietà emergente di una rete interconnessa di relazioni e reazioni, capaci di integrare l’aspetto , così come la produzione al computerdi «icone senza alcun riferimento esterno» – due dei Sei punti sollevati di recente da Eisenman (cfr. « ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rete o una cuffia elastica (fig. 4.65). Per rendere possibile il confronto tra vari tracciati EEG, la posizione degli elettrodi e le condizioni di , oppure inviando il segnale alla memoria di un computer. Infine, il segnale elettromiografico, data ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Germania e Stati Uniti, il primo esportatore di prodotti tecnologici: personal computer e telefoni cellulari, stampanti e fax, l’uso attivo della rete da parte del regime, a fini di propaganda. Il governo di Pechino e le autorità locali ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] agisce come una rete visibile su cui, in corrispondenza dei grandi flussi di mobilità umana, si computer e Internet, ma soprattutto la televisione, la più vorace divoratrice di tempo. Gli effetti di tali sviluppi sugli spazi pubblici sono di ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] e, soprattutto, una rete internazionale di commercializzazione e distribuzione senza eguali di H. negli ultimi venti anni del Novecento ‒ non solo videocassette, ma anche passaggi televisivi, film per la televisione, mini-serie, giochi al computer ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...