Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a rete. Tale conformazione a maglie spiega la caratteristica distensibilità della pelle, mentre le sue doti di elasticità monitor o a un videoregistratore oppure a un computer per l'elaborazione di alcuni parametri standard; per es., la diagnosi ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a forma romboidale o losangica, di colorito bruno, talora cosparse ... ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati ... ...
Leggi Tutto
Ugo Bottoni
Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto epiteliale di rivestimento composto da cheratinociti, melanociti e cellule di Langerhans. Il derma è un tessuto ... ...
Leggi Tutto
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, mantiene costante la temperatura corporea, raccoglie gli stimoli tattili e dolorifici, contiene, ghiandole come quelle ... ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane mucose che tappezzano le cavità interne comunicanti con l'esterno. Pelle è nome generico; cute ... ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] vicini. I fotorecettori determinano il potenziale dei nodi di una rete resistiva e capacitiva esagonale, che a sua volta varianti del circuito di scansione che permettono di interfacciare la retina di silicio a un comune personal computer, in modo ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] y;=x;+b;, che viene inviato all'unità di output. Ogni output della rete, Zi, è determinato dal segnale interno y; e .
LINSKER, R. (1988) Self-organization in a perceptual network. IEEE Computer, 21, 105-117.
LIVINGSTONE, M.S., HUBEL, D.H. (1984 ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] accesa la disputa fra neuronisti e antineuronisti: la teoria antagonista della «rete nervosa diffusa», propugnata da J. Gerlach (1820-1896) e difesa operativo gli schemi utilizzati nei programmi di lavoro per computer. In sostanza, l’approccio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , hanno simulato al computer il percorso della bacchetta di ferro, individuando l'area di connessionismo. Secondo questa teoria, la mente dipende dall'esistenza di reti in grado di autoorganizzarsi; ciò avviene in quanto ogni unità della rete ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] i referti al termine dell'esecuzione di tutte le analisi.
Computerdi maggiore capacità permettono poi la gestione sviluppo recente dei sistemi collegati in rete, che abbreviano enormemente i tempi di risposta delle analisi eseguite in laboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] laser riflessa dal satellite. Questa stazione fa parte della rete planetaria di molte stazioni che operano con i satelliti LAGEOS ed è transfer protocol (HTTP), un protocollo di comunicazione tra computer collegati, che diventerà il sistema dominante ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] struttura della loro rete neuronale, ma anche un insieme di attività specifiche e rigide di tali neuroni. di primo piano spetta oggi ai computer, ma questi sono stati preceduti da metodi sempre più rapidi di stampa e di immagazzinamento e recupero di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rete o una cuffia elastica (fig. 4.65). Per rendere possibile il confronto tra vari tracciati EEG, la posizione degli elettrodi e le condizioni di , oppure inviando il segnale alla memoria di un computer. Infine, il segnale elettromiografico, data ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...