Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di impiego dello spazio aereo); blocchi funzionali di spazio aereo; mandati tecnici (piani di volo, trasferimento telecomunicazioni e scambio dati). Il compito di . Attraverso i motori di ricerca i cybernauti navigano nella rete e passano da un ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] polarità. Se l'inserimento nel t. di una retedi fibre ottiche libera infatti le attività e di elementi fortemente interrelati, un ruolo prevalente nel mutamento è rivestito dalle possibilità offerte dai mezzi di comunicazione e ditelecomunicazione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e di allontanamento delle acque reflue attraverso la retedi fognatura e l'avvio all'impianto di depurazione dei liquami e, dall' ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] pallone PAGEOS (Passive Geodetic Satellite) posto in orbita a un'altezza media di 4200 km. La retedi triangolazione spaziale realizzata, che copre la Terra, comporta 45 vertici di cui uno si trova in Italia, presso Catania. Il dimensionamento della ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 'ipotesi di un conflitto non si può pensare di poter contare su una retedi ottimi aeroporti di Stato maggiore esercita le sue funzioni avvalendosi dello Stato maggiore dell'aeronautica, dell'Ispettorato logistico e dell'Ispettorato telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la prima retedi stazioni trasmittenti telecomunicazioni, quadrimestrale, edite dalla ERI (Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana). La ERI ha pubblicato diverse collane tra le quali Classe unica, che si compone di testi scritti per trasmissioni di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] e informazioni (spesso al di là della capacità di utilizzarli) congiunta a una maggiore capacità di elaborare tali dati e di diffonderli attraverso potenti sistemi ditelecomunicazioni. Si sviluppano le tecnologie di supporto alle decisioni e alla ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] telecomunicazioni per ottenere prodotti artistici e culturali multimediali. Infine, alcuni derivati dei progetti di ) dai sistemi multicanale che avvolgono l'ascoltatore con una retedi altoparlanti. Anche nel caso dello spazio, si distinguono i ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] stabilizzati con polimeri o con nanostrutture diverse, carrier polimerici o peptidici, dendrimeri); il sistema di carico del medicinale, solitamente una retedi polimeri, o uno o più domini che assorbono e rilasciano il medicinale in presenza ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] in tempo reale, su tutti i dispositivi di casa.
La FTTCab è un’architettura diretedi nuova generazione, ossia una vera e propria le centrali degli operatori ditelecomunicazione con icabinets di distribuzione e di smistamento, e maggiormente, per ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...