Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] dall'Italia alla Renania, alle Fiandre fino al Baltico. Una retedi città legate tra loro da rapporti commerciali, e che acquistano , delle banche, delle società finanziarie, di consulenza e ditelecomunicazioni, i grandi studi legali che agiscono su ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] retedi interessi è governata in forme molto diverse. Esistono tre distinte categorie di imprese pubbliche: a) le aziende didi attività di gestione di servizi pubblici (aerolinee, telecomunicazioni, autostrade, ecc.).
L'azione di privatizzazione ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] si avvale, oltre che di una serie di centri privati non-profit, di una retedi laboratori di ricerca a livello federale, di produzione, elettronica, computer, telecomunicazioni, strumenti di protezione delle informazioni, sensori e laser, strumenti di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] servizi informatici basati sul codice binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una reteditelecomunicazione.
L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica
Con informatica giuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] dal personal computer; il secondo dalle telecomunicazioni digitali, e in particolare dalla rete Internet. Proprio intorno alla prodigiosa espansione di questa rete telematica, nata nei laboratori informatici di alcune università statunitensi oltre 30 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] v. Castells, 1989), allo sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti, alla disarticolazione della struttura nello spazio transnazionale dell'economia globalizzata si formi una retedi città in cui vengono organizzate e controllate le operazioni ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] accomuna negli obblighi di servizio universale l’installazione, l’esercizio e la fornitura di reti ditelecomunicazioni con le e autonomia negoziale, Padova 2000.
I servizi a rete in Europa, a cura di E. Ferrari, Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Lucent. Del resto, il medesimo spirito di condivisione delle informazioni e di interazione sulla Rete contraddistingue le alleanze strette con altre protagoniste dell'informatica e delle telecomunicazioni - Microsoft, Intel, Hewlett Packard, Alcatel ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , alla capillarità della rete, alla sua fruibilità in condizioni di mobilità, ai costi di accesso. Allo stesso tempo informatico, avvicinabile a milioni di altri termini e trasmissibile sulle reti ditelecomunicazioni.
La conoscenza costituisce invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] di cui si tratta nella presente circostanza, le strade e le ferrovie, i porti e le vie d’acqua interne, gli aeroporti, le poste e le telecomunicazionidi creare una retedi ferrovie di raccordo, chiamate complementari; fu il primo tentativo di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...