FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della creazione di una retedi filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di sviluppo delle di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] struttura basilare, al gioco interattivo di una serie di funzioni, la cui retedi connessioni va costantemente tenuta aperta organizzativa portata dalle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni; d) all'aumento del peso delle attività ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] a diversi livelli direte. Tipicamente, i servizi ditelecomunicazioni si compongono, come visto, di tre aree di servizi: le attività retail di vendita agli utenti finali, le attività della retedi accesso e le attività della retedi trasporto. Il ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] le videochiamate o il TVfonino (compatibili con la retedi telefonia 3G, terza generazione), perché non rispondenti a di infrastrutture comuni, e abbiano condizionato cospicui investimenti da parte delle società di servizi per le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] geosincroni a 19 e 26 gradi di longitudine est, che forniscono vari servizi ditelecomunicazioni (telefonia, trasmissione dati, telex, di bordo e il miglioramento della rete terrestre. Sembra invece, almeno per il momento, accantonato il progetto di ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] questo campo, come capacità di una retedi fornire un certo livello di prestazione, garantito in un accordo di servizio (SLA, Service Level Agreement), a un utente. La diffusione sulle reti ditelecomunicazionedi nuovi servizi multimediali (per es ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] ’Italia, contro la direttiva di liberalizzazione del mercato dei terminali ditelecomunicazione del 1988), ai ritardi nel retedi rilevanza economica. Gli enti locali individuano, poi, le esigenze di servizio pubblico e verificano la realizzabilità di ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] del mercato cui si applica. Il riferimento utile è la durata del ciclo di vita del prodotto sul mercato. Per es., il ‘nuovo’ nel settore informatica e telecomunicazioni non è paragonabile, in termini temporali, a quello nell’edilizia. Nel segmento ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] rapide ed efficienti attraverso lo sviluppo delle telecomunicazioni.
Questa complessa trasformazione dell’universo industriale pagamento’, si sviluppò poi una vasta retedi alberghi (con diverse categorie di prezzo) destinata al mercato degli uomini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Schanzer (1865-1953), protagonista del tentativo di rilancio delle telecomunicazioni nel primo decennio del Novecento, che e negli Stati Uniti. La nuova società voleva costituire una retedi tutte le realtà già operanti nel campo della cultura e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...