Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] di funzionamento per le attività basate sull’informazione, in termini di diritti di proprietà intellettuale sui beni disponibili in rete, di pratiche di cooperazione e di dell’acciaio, cantieri navali, telecomunicazioni, auto, aeronautica, armamenti, ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] imprese che si avvalgono di questi servizi e prodotti. Le imprese ditelecomunicazioni, softwarehouses, produttori di hardware, da un lato; ma anche qualsiasi azienda, tradizionale, che operi utilizzando tecnologia direte, che pratichi il commercio ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] Testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e ditelecomunicazioni (d.p.r. 29 marzo 1973 n. ); di accesso e uso di determinate risorse direte; di controllo dei prezzi e contabilità dei costi.
L’obbligo di controllo ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] . A loro volta, i satelliti ditelecomunicazioni, i cavi in fibra ottica, lo sfruttamento più efficiente dei diffusissimi collegamenti telefonici in doppino di rame hanno portato la banda passante delle connessioni direte fra apparati elettronici da ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] e filtraggio. In effetti, come per le tecniche di filtraggio del segnale adottate nel campo delle telecomunicazioni, una delle ragioni principali del successo della retroazione nei problemi di controllo è proprio la riduzione degli effetti dell ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] L’innovazione nelle telecomunicazioni e nell’elaborazione elettronica dei dati, insieme alla diffusione di Internet, ha politiche creditizie, razionalizzare la retedi sportelli, integrare i sistemi operativi e di elaborazione dati, formare il ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di energia elettrica, telecomunicazioni).
Il capostipite, Luigi, nacque a Palermo il 2 marzo 1814, primo dei sei figli di Giuseppe e di . Ma la conoscenza del settore e l’importante retedi relazioni politiche non furono sufficienti a impedire che il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] trascurato: è usuale parlare di modellistica di una retedi trasmissione dati, di un sistema spaziale, di un sistema robotico, mentre delle telecomunicazioni e dell’elettronica, quelle cioè che intervengono nella realizzazione della catena di misura, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi ditelecomunicazione.
La rete internet e il web
La rete per antonomasia è Internet, rete delle reti, che, come mezzo di comunicazione elettronica, veicola impulsi ampi e versatili quanto il ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] per la loro presentazione in un flusso di programmi dotati di senso; (c) una retedi diffusione verso l’utenza. Fino al 1990 Vent’anni dopo i satelliti per le telecomunicazioni hanno permesso di distribuire il segnale televisivo, anche attraverso gli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...