fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici tradizionali, rispetto ai quali consente velocità di trasmissione dei dati maggiori, fondamentali per il trasferimento di contenuti multimediali sulla rete Internet; trova ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] Rete 4. Dall’inizio degli anni 1990 il gruppo si è ulteriormente consolidato operando in Italia e all’estero attraverso società controllate, fra le quali sono emerse per importanza: Mediaset (televisione e telecomunicazioni del decesso di Silvio, ...
Leggi Tutto
Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] di produzione di elettrodomestici della Ignis). Nel 1984, avviato un processo di riorganizzazione del gruppo, sono state costituite la AT&T P. Telecomunicazioni elettroniche a livello mondiale, con una rete commerciale diffusa in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio [...] 1998), mobile e di Internet (dal 1999), nel 2016, a seguito della fusione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. di mercato del 24,2%, seguita da Tim (28,4%) e Vodafone (27,5%) nel 2023, nel maggio dello stesso anno la società ha ceduto il 60% della rete ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia [...] sottoscritto un accordo con il gestore della rete nella cui zona di copertura al momento si trova l’utente; si dice in questo caso che l’utente si trova in r. presso un altro operatore. Dal giugno 2017 le tariffe di r. sono state abolite entro i ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] di radioricevitori portatili a transistori, di piccolissimo ingombro e di costo limitato.
Accordi internazionali. - Alla Conferenza internazionale delle telecomunicazioni .
La grande estensione data alla rete MF è da considerarsi insieme conseguenza ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] dei trasporti e delle telecomunicazioni (polo di Montréal). Il C., inoltre, è il terzo produttore al mondo di uranio (22% delle (The Tracey fragments, 2007, scomponibile e rimontabile in rete dagli utenti), Atom Egoyan aggiorna la sua maniera a ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] prima metà del decennio.
La rete urbana polacca è policentrica e tra europee e accentra la maggior parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti nel paese. In seguito , e quella delle telecomunicazioni internazionali, in ottobre), ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] delle telecomunicazioni e dell'informatica hanno inizialmente consentito un'ampia diffusione in tempo reale di dati e di efficienza assicurati dai sistemi di scambio elettronici hanno amplificato le esternalità direte positive della produzione di ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] ruolo di volano economico, considerando l'ampiezza dell'indotto (visitatori, ricezione, trasporti, telecomunicazioni). della rete integrandola nelle direttrici internazionali europee in un sistema di corridoi transcontinentali di andamento sia ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...