Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a Chining alla rete delle ferrovie cinesi. Pechino è avvicinata con questa linea all'Europa di 1150 km. di Yingtan colla linea Hangchou-Nanch'ang.
Le linee aeree civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle poste e telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di una politica di privatizzazioni, pure per la gestione delle infrastrutture (reti idriche ed energetiche, au-tostrade, ferrovie, aeroporti, telecomunicazioni una rete distributiva attiva su tutto il territorio nazionale. Il numero di banche ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , ancora una volta, il duplice vantaggio di rendere più efficiente il lavoro e di migliorare la qualità della vita.
Il commercio in rete
Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni ha portato, nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] determinerà il passaggio o meno della corrente in un ramo di una rete elettrica. E ancora: su uno schermo video si telecomunicazioni.
Oggi, le linee di tendenza del mercato favoriscono dunque la tecnologia CMOS, che risulta complessivamente di costo ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] poche e imprecise notizie: si sa che la rete delle linee aeree si sviluppa per oltre 36.000 telecomunicazioni, delle informazioni sulle condizioni meteorologiche, degli aeroporti e delle loro attrezzature.
Alcuni di questi fattori vengono, qui di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Cresce, a ritmi elevatissimi, anche il settore delle telecomunicazioni, ma solo il 10% del territorio è coperto da servizi telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e sancire la privatizzazione della scuola, l'eliminazione del monopolio statale su telecomunicazioni, servizi postali e trasporti ferroviari e lo smantellamento del sistema di sicurezza sociale.
Il 5 aprile 1992, con l'appoggio delle Forze Armate ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] per applicazioni all'elettronica di consumo di bassissimo costo.
Un'altra area di grande interesse riguarda lo sviluppo di nuove tecnologie adibite alla fabbricazione di dispositivi ottici per le telecomunicazioni ultraveloci. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] cui la rete Internet e i videogiochi. All'inizio del 21° sec. l'aumento esponenziale delle capacità di calcolo dei computer cinematografico, che le tecnologie digitali e le telecomunicazioni a larga banda collocherebbero in uno spazio aperto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...