Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] telecomunicazioni o l’elettrificazione di siti remoti, di segnaletica stradale o marina, di dispositivi su camper o barche, di sistemi di pompaggio dell’acqua e di villaggi nei paesi in via di sviluppo. Per quanto riguarda i sistemi connessi a rete ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] diedero vita a società analoghe, costituendo una rete industriale in quella zona della California, che fabbricazione di laser a base di silicio, di frequenza controllabile. Tale risultato segnerebbe un progresso enorme nelle telecomunicazioni in ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] Essi sono basati sulla ricezione di segnali in banda radio emessi da satelliti per le telecomunicazioni.
L’utente a terra macchine dedicate alla memorizzazione delle banche di dati e le cui architetture direte, anche molto complesse, sono trasparenti ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] dal governo – erano il 17,3%. La rete ha rappresentato uno dei veicoli di comunicazione e organizzazione più efficienti per i manifestanti 2009 la Borsa di Damasco ha iniziato a operare dopo 46 anni di chiusura), le telecomunicazioni e il commercio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] fondò nel 1994 il secondo centro Cochrane (rete e centro di base canadese della Cochrane alla McMaster University) recenti risultati per il trattamento di un ampio spettro di disordini clinici.
L'avvento delle telecomunicazioni e dei computer, basti ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] di un anno per i contrasti tra Giorgio La Malfa e Beniamino Andreatta. Tra il 1983 e il 1987 fu ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni e per associarsi alla camorra. «La rete clientelare di don Antonio in Campania coincide con la zona ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni. Sulla base di queste caratteristiche, di radicali liberi e di prodotti di trasformazione irritanti, tossici o addirittura cancerogeni. Le raffinerie, i depositi di carburante, la rete dei distributori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] deve sopportare (per esempio nel caso delle telecomunicazioni, la quantità di conversazioni nelle ore di punta dei giorni più convulsi) e merci; oppure è il caso ancora più sorprendente della rete del gas nelle grandi città, che sembrava messa fuori ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] suo secondo governo come titolare del ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Conservò anche la segreteria del partito e, dopo la e quello di sinistra e sceglieva, al contrario, la via delle riforme graduali. Quanto alla rete organizzativa, il ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] distribuzione delle chiavi attraverso canali non sicuri come la rete Internet.
Scopi e applicazioni
La crittografia riveste un con la diffusione dei calcolatori e delle reti ditelecomunicazione fu quello della distribuzione delle chiavi su canali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...