Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Il 14 maggio, il decreto legge nr. 2279 stabilisce che la rete ferroviaria del Regno d’Italia sarà gestita da cinque nuove società: di Stato che si occupano del servizio telefonico e dei servizi ditelecomunicazione.
• Il 17 dicembre, una pattuglia di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] collaborazione internazionale. Una ferrovia, un servizio postale o una rete telegrafica sono veramente utili soltanto se compatibili con i (1875), embrioni di una sorta di ministero internazionale delle Poste e Telecomunicazioni.
Alle esigenze ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] avuto nel suo sviluppo. Le autorità di governo hanno avuto inizialmente una funzione maggiore dei privati nel consentire la diffusione della rete. Come nel caso degli aeroporti e dei porti, delle telecomunicazioni e delle autostrade, Internet è stato ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] il sistema delle telecomunicazioni, viene lanciato il programma per la mappatura del DNA, si espandono le biotecnologie, inizia l'utilizzazione delle cellule staminali per costituire nuovi tessuti, si mettono a punto alcune tecniche di clonazione, si ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] inseguire, spesso in modo velleitario, gli scenari del cyberspazio, cercando di identificarsi con l’ubiquità della rete e delle telecomunicazioni, alla pressione che esercita su di essa l’immaginario scientifico con le suggestioni della fisica, delle ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] inedito essere al mondo: il confort di essere sempre e ovunque collegati, in rete, in contatto con sterminate e remote risorse .), fino al più recente dell’energia nucleare e delle telecomunicazioni (1970 ca.). Ed è quanto potrebbe accadere ai giorni ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] sono state utilizzate in satelliti per telecomunicazioni. Queste celle si basano sulla combinazione di GaAs, fosfuri di indio e gallio (InP e porosità: alcuni di questi, come le zeoliti sintetiche, posseggono una rete ben definita di canali e cavità ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] più riconosciuti. Ma si sapeva già come superare questa difficoltà: le telecomunicazioni avevano infatti da tempo sviluppato le tecniche per la corretta trasmissione a distanza di segnali. Dall'unione della telefonia con l'informatica nacque la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] terzo del capitale della Telespazio. I servizi ditelecomunicazione internazionale arrivarono a dipendere da un unico centro (Iri). Uscito dalla città prende un’autostrada della più estesa rete esistente in Europa? È dell’Iri. Si ferma per pranzare ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] la radiazione d’interesse per le telecomunicazioni in fibra, ossia l’infrarosso (IR) più vicino al visibile con valori di λ compresi fra 0,8 a livello quasi microscopico da un’opportuna rete o matrice di elettrodi trasparenti. Pur con la scarsa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...