BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] venne portata a B. e collocata nella chiesa. Fin dall'inizio la basilica venne concepita come un edificio a due piani Smet, Het waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], Revue ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Roma. Nel 1767 Ruffo fu nominato referendario delle due Segnature (di grazia e di giustizia); nel d’importazione e a una rete di dogane ai confini statuali al soldo di membri delle élites – giunse alle porte della città, dando avvio il 18 a un assedio ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] Be bop a lula e Love me forever, due successi americani. In quelle incisioni comparì per la prima Teatro 10 (1972) e Senza rete (1968, 1969, 1972, 1973).
all’intimismo neomelodico, l'impegno civile lo portò, dagli anni Settanta, a confrontarsi con i ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] o presa d’atto («La Repubblica» 31 agosto 1986)
b. i due gol sono stata una mazzata da KO («Corriere dello sport-Stadio» 10 vedere quali sono le porte che il router ha aperte
b. e vedi esattamente che porte ha aperte la tua rete
Nel caso di un ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] esterne al mercato, formano una regolare rete viaria e definiscono i confini delle aree Avamposti e bastioni proteggevano sette porte, cinque delle quali si aprivano 1965, la chiesa è a tre navate, con due torri sul lato ovest; la navata centrale è ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] porta; secondo altra parte della critica (Trotta, Renzulli, 1994), invece, i primi due 872, 882; G. Alvisi, Problemi di topografia tardoantica nella zona di Siponto. La rete viaria, in Puglia paleocristiana e altomedievale. III, Bari 1979, pp. 1-45; ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] e quindi caratterizzata da una rete stradale irregolare, la città consacrazione della c.d. chiesa di Ratgerio, composta dai due edifici, ebbe luogo nell'819: si trattava di una della città, che doveva essere stato portato a termine prima del 1313, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] Romano e l’imperatore è testimoniato da due diplomi rilasciati da Federico II in Apricena nei Pochi giorni dopo anche Treviso aprì le porte al messo imperiale. I cinque mesi tra locale attraverso la creazione di una rete di podestà, capitani e vicari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] e Orcomeno (in Beozia), aprendosi le porte della penisola anatolica, dove sono di stanza una pausa di dieci anni tra due consolati e un’età minima per grande prova; già al corrente, attraverso una rete di informatori, dei progetti di Catilina – ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] una costante ciclica nei rapporti tra i due. La pace si fondò sulla decisione di la fiducia di Ruggero I e aprì le porte della città a Benavert, signore di Siracusa campagna per la ricostituzione della rete delle istituzioni ecclesiastiche latine dell ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...