MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] un muro in opera poligonale, ad esempio, è nel disegno "a rete" formato delle linee dei giunti tra i blocchi, anche qui si protetto con merlature, torri quadrate ogni cento piedi, porte a uno o due fornici circondate da torri per lo più semicircolari. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] popolare, animatori di un’articolata rete di opere sociali10.
A integrazione coerente, come quello proposto nelle prime due sezioni dell’enciclica che lo fulminò nel all’impegno politico-sociale che lo aveva portato a collaborare con i socialisti, Marc ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] nello spazio virtuale della rete. Com’è stato un suo sindaco e gode di tutti i servizi portati in loco dall’amministrazione di Istanbul. Un altro la costa occidentale sono chiaramente distinguibili due grandi aree metropolitane: Tokyo-Yokohama ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] ? Le connessioni che ci possono essere fra i due ambiti non devono far dimenticare che la creazione letteraria (www.tierslivre.net), ha portato poi lo scrittore a riunire testi già pubblicati in rete, moltiplicando percorsi, approcci, spunti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a partire dal I sec. a.C. e di cui sono stati individuati due principali momenti di sviluppo, uno in età augustea e uno agli inizi del C. La città, dotata di un porto fluviale e ben inserita nella rete della grande viabilità, divenne un importante ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] di esterno non mancò la capacità di estendere la propria rete oltre i confini della comunità. Già a metà maggio, capoluogo a Trieste, l’ex porto asburgico venne a riassumere, agli occhi di molti friulani, due tipi di pregiudizi piuttosto radicati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e le frequenti lotte con i Thai portarono alla presa della capitale Lonvek da parte misura 900 × 700 m) dotati di due fossati, il cui accesso era consentito attraverso , accette e scalpelli), pesi da rete e ornamenti personali (anelli, bracciali, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] si imposta l’abitato. La fortificazione presenta quattro porte principali e due posterule, tutte del tipo a tenaglia (Zangentor con il sud non costituiscono comunque la sola rete di approvvigionamento. Dal mondo celtico provengono alcune ceramiche ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] resto, attorno a un'ampia rete di centri fortificati (non dissimili VI, 1990, pp. 289-319; F. G. Lo Porto, Timmari. L'abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma e fine del IV sec. a.C. e di due stipi votive, da cui proviene un notevole frammento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (Divan Yolu), che dava accesso a una fitta rete di strade il cui tracciato irregolare fu scrupolosamente seguito alla Mangana. Nel 1750 due sarcofagi di porfido e un coperchio di sarcofago in breccia verde furono portati alla luce durante i lavori ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...