Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] in impianti di generazione o al comando di organi di regolazione e di controllo in centrali elettriche;
β) didistribuzione.
Le figg. 20-21 rappresentano un accumulatore, costruito in Italia, della capacità di 180 litri, funzionante a una pressione di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] costo limitato, caratterizzati, soprattutto, dal basso consumo di energia elettrica. Naturalmente un opportuno dispositivo permette di controllare la memorizzazione di testi, prelevati, per es., dalla rete, e il successivo accesso in funzione degli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] interruttore controllato determinerà il passaggio o meno della corrente in un ramo di una reteelettrica. E ancora: su uno schermo video si produrrà una distribuzione d'intensità luminosa con un contenuto in qualche modo decifrabile da un operatore ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] carro trasporto; colonnina di punteria; calcolatore; cassone didistribuzione e gruppo convertitore di controllo permettono la verifica continua della tensione e della frequenza diretedi telecomandi per la punteria. - I motori elettricidi ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] principale, ecc.) il carico in ogni punto della rete non deve scendere sotto i 10 m., così da didistribuzione (in litografia), 1928; De Marchi, Idraulica, I, Milano 1930; Bellometti, Le moderne condotte forzate metalliche per impianti elettrici ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] , con la diffusione capillare di dispositivi di misura e con le reti a elaborazione distribuita che raccolgono e aggregano dati sì di macchine elettriche, ma anche e soprattutto di sistemi di misura e di elettronica, sia di segnale sia di potenza. ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] didistribuzione, anche a Oslo le industrie sono varie e molteplici (officine meccaniche, cantieri, industrie tessili, fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, ingegneria elettrica della città.
Una rete crescente di ferrovie, costruita sino ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] di comunicazione (telefonica, televisiva, radiofonica, Internet), le reti didistribuzione , che gestisce le attività di trasporto passeggeri e merci, e Rete ferroviaria italiana (RFI), che i pali per la trazione elettrica, le canalette portacavi e la ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] fitta retedi canaletti secondo le fratture e i giunti di scadente; milioni di bottiglie sono distribuite e consumate annualmente elettricadi parecchie migliaia di kW. Con apparecchi (separatori, evaporatori, ecc.) e trattamenti chimici (aggiunta di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] di Hele-Shaw) o di un moto di filtrazione tra contorni riprodotti in similitudine, sia elettrici, simulando il campo di moto con un conduttore elettrico . La forma delle curve "ridotte" didistribuzione della velocità è perciò la medesima qualunque ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...