Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] al di là delle statistiche discordanti, è interessante analizzare, sia pur in sintesi, la distribuzione vari livelli di preparazione e con diversi anni di esperienza, mentre ai tradizionali strumenti di registrazione dell’attività elettrica del cuore ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] della preesistente centrale elettrica del Bankside (1963) di Giles Gilbert di quartieri da dotare di un elevato grado di autosufficienza, non solo nell’equa distribuzione del Novecento deriva proprio da una fitta retedi città che si tengono per mano. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] corpo in cui i nervi sono distribuiti, l'uso di ogni particolare nervo coincide con la se si scaricava una macchina elettrica a qualche distanza dalla rana una delle attività principali di una vasta retedi esperti ricercatori che gettarono ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] una diversa distribuzione, data l’origine dell’Odc e anche del processo di sviluppo retedi imprese di Stato. Questa retedi AlfaRomeo, poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ’onda elettrica e le variazioni di colore attraverso l’uso di speciali filtri. Le opere di Laposky tenevano conto di tutto ‘virtuali’, come accade nel caso di lavori concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] del sistema di produzione e distribuzione dell’energia elettrica metteva enormi capitali a disposizione di Giorgio che un’intensa retedi rapporti internazionali ha permesso ai chimici italiani di mantenere una posizione di rilievo nel contesto ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] espansione delle aree urbanizzate non è separabile da quello della distribuzione del benessere economico. Tale disuguaglianza, com’è noto, abusivamente, proliferando, rubando energia elettrica, facendo a meno di allacci alla rete idrica e fognante: ne ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di ricerca in Scienze ambientali (responsabile Gianni Tartari, Istituto di ricerca sulle acque del CNR di Brugherio, Milano). Il primo, Distribuzione altitudinale di (rifiuti pericolosi).
Per la produzione di energia elettrica si è optato, al posto ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , assenza di serialità, contenitore di qualità (rilegato o paperback), distribuzione intensiva nelle elettrica, ha popolato di incubi una intera generazione di giovani lettori fra gli anni Ottanta e Novanta.
Sull’onda di un comune sentire, intriso di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] . Né inferiore risultava la differenza nel livello di elettrificazione della rete ferroviaria: contro il 44,8° della rete centro-settentrionale stava il 16,5° di quella meridionale (ibid.).
L'uso di energia elettrica, che era e resta uno degli indici ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...