URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di energia e di varie materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energia elettrica anche la rete stradale rurale e i mezzi di trasporto, i magazzini di conservazione e molto aumentato, e l'area didistribuzione delle scoperte si è ampliata verso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] oltre che dallo scambio di comunicazioni per via elettrica ed elettronica.
Il particolare tipo di sviluppo che alcune tra un elevato grado di successo: il controllo, almeno più che altrove, efficace sui fenomeni didistribuzione della popolazione, l ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di eliche di aeroplano o di generatori elettrici nelle centrali di produzione, il sistema in esame offre il vantaggio di quindi per la rete un carico rispettivamente sia del tipo didistribuzione tradizionale a valvole, sia di quello a manicotti, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] situazione didistribuzionedi popolazione rete del mondo.
Commercio estero. - Un tempo largamente attiva, la bilancia commerciale registra ormai un passivo stabile. Le maggiori esportazioni riguardano macchine utensili, materiale elettrico, mezzi di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] elettricadi Bokaro, dighe di Tilajya, di Konar, di Maithon, di Pancet Hill), la diga sulla Tuṅgabhadra nell'Andhra Pradesh, e il canale di con i paesi viciniori).
La retedidistribuzione postale si estende per 260.000 km di cui il 24% serviti da ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] per il personale. All'eventuale copertura del territorio di interesse si provvedeva con un'opportuna distribuzione geografica degli osservatori, venendosi così a costituire una retedi osservatori geofisici, che si scambiavano informazioni (misure e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] indirizzati alle imprese petrolifere, chimiche, elettriche e minerarie o metallurgiche. Il sistema di trasporti e di comunicazioni, coll'apporto crescente dei veicoli a motore, col miglioramento della rete stradale e ferroviaria, coll'aumento dei ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] per il perfezionamento di questo apparecchio e per l'adattamento di esso alle esigenze dei moderni impianti di produzione e didistribuzione dell'energia elettrica. In particolare, l'aumento di potenza specifica per unità di peso ha reso meno ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] varie ragioni, alla frequenza delle reti didistribuzione dell'energia elettrica, in Europa doveva essere scelto un irradiato da impianti trasmittenti facenti parte di una seconda retedi trasmettitori e di ripetitori che verrà completata entro la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] assicurato al paese notevoli vantaggi economici.
Vie di comunicazione. − Il B. ha una buona rete stradale e un discreto parco automobilistico (1 automobile ogni 14 abitanti), considerando la struttura e la distribuzione della popolazione, con un'alta ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...