Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che passa per il Falero, e dalla ferrovia elettrica Atene-Pireo, lunga 10 km. Da Atene di una ricca retedi canalizzazione sotterranea, soprattutto nella parte meridionale della città, fu costruita la mostra della Callirroe, e ne furono distribuite ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mantenerlo mediante la distribuzionedi beni ai di efficienza corrispondente alle necessità del paese. Il Chile è ricchissimo di energia elettricadi latitudine sud. Da quest'arteria, che dobbiamo considerare come la spina dorsale di tutta la rete ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la diversa distribuzione territoriale degli rete ferroviaria aveva raggiunto nel 1934 i 44.000 km.
Un vasto programma di elettrificazione si sta attuando e, alla fine del 1936, 2870 km. nelle linee di grande comunicazione erano a trazione elettrica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del motore a combustione interna e la utilizzazione dell'energia elettrica hanno dato le basi tecniche su cui si è effettuato , che ne effettua la distribuzione nei più remoti angoli della terra con un minimo trascurabile di perdite; è grazie a ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] valle del Simeto, con una produzione annua preventivata di 1,2 milioni di tonn.
Veramente notevole lo sviluppo dell'industria elettrica, e ancora in fase di espansione: nel 1946 la produzione fu di 209 milioni di kWh (la stessa che nel 1938), mentre ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dovesse restare danneggiata a lungo una rete dell'alta tensione, ciò non sarebbe i centri di comunicazione, di produzione e distribuzione sono di centrali nucleari o il sabotaggio di centrali elettriche), nel caso di minacce di distruzioni di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di specifica (la forma di un bullone, le caratteristiche della corrente elettrica) a norme di gestione della q. (assicurazione di e in particolare per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] del mercato elettrico, costituita dal Gestore della Retedi Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tutto artificiale; intersecati da una fittissima retedi canali, circondati da dighe, che li dal vapore e più recentemente dall'energia elettrica, o a motore Diesel.
Della erano poveri, di modo che l'ideale di un'equa distribuzione della ricchezza vi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] rete per tutti gli scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni moderne gli stati hanno la possibilità didi Cipro, e i manufatti venivano poi distribuiti turbo-elettrica o diesel-elettrica dalle altre ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...