Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] stimata al 12% è perché la sua retedidistribuzione data solo al 1975. New York, la cui rete è più che centenaria, perde tanta nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] produzione dell'idrogeno e dall'edificazione di una retedidistribuzione potrebbero però rivelarsi altissimi, anche prima applicazione commerciale dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica; negli anni sessanta fu la volta dei voli ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di questi impianti di futura generazione è di realizzare un vero e proprio scambiatore di calore, caratterizzato da una retedi tubi didi cella dell’ordine di 1 dollaro/Wp, quindi in grado di competere con il costo dell’energia elettricadistribuita ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] meccaniche, le caratteristiche di regolazione del motore elettrico si sposano in pieno con la finezza della gestione elettronica, evitando quel salto generazionale del quale soffre l'automobile moderna. La retedidistribuzione è capillare: basta ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Redegonda, aveva dato avvio ad una prima retedidistribuzione a Milano, trasformandosi nel gennaio 1884 in elettrici; fu presidente della Riva, della Vizzola, del Tecnomasio italiano, della Società lombarda per distribuzionedi energia elettrica, di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] forza motrice. La quantità di energia elettrica richiesta sul mercato era diventata otto volte superiore a quella disponibile sino a poco tempo prima e, per soddisfare tale esigenza, la Edison costruì una nuova retedidistribuzione trifase, che nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] sono: l’i. didistribuzione dell’acqua potabile e di smaltimento delle acque di rifiuto (i. idraulico), l’i. di riscaldamento, l’i. di condizionamento dell’aria, l’i. didistribuzione del gas, l’i. elettrico, l’i. di ascensore e montacarichi, l ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] e dall’estensione della retedidistribuzione, dalla densità abitativa dell’area servita, dal tempo di utilizzazione.
Le reti di t. adoperano spesso il calore recuperato nelle grandi centrali di produzione dell’energia elettrica: nelle centrali ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc di grano, a prevedere modi didistribuzione totalmente differenti (che favoriranno i popoli poveri), senza di che ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] sono alla base delle valutazioni di rese e delle distribuzioni dei prodotti; queste permettono di correlare mediante bilanci materiali e termici i flussi d'ingresso e di uscita dal sistema, schematizzato come una retedi ‛scatole chiuse', più o meno ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...