Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] rocce, e dagli impianti di estrazione e distribuzione del gas naturale. Le di radicali liberi e di prodotti di trasformazione irritanti, tossici o addirittura cancerogeni. Le raffinerie, i depositi di carburante, la rete dei distributori di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] quando a generare il campo elettrico è una carica puntiforme oppure si è all'esterno di una distribuzionedi cariche con simmetria sferica. ◆ di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo direte), ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] prima centrale elettrica realizzata nel 1881 dalla Siemens in Inghilterra; il filobus, il trattore, il treno elettrico, l di archiviazione, elaborazione, trasmissione e distribuzione delle informazioni" (v. Freeman e Soete, 1994, p. 47). L'avanzare di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] meno formale di garantire.
La dimensione della rete costruita da elettrica e la riforma della scuola media inferiore con l’introduzione didi consensi dagli anni Cinquanta, e si tratta di un record che non verrà più raggiunto. La distribuzione ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] una diversa distribuzione, data l’origine dell’Odc e anche del processo di sviluppo retedi imprese di Stato. Questa retedi AlfaRomeo, poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] del sistema di produzione e distribuzione dell’energia elettrica metteva enormi capitali a disposizione di Giorgio che un’intensa retedi rapporti internazionali ha permesso ai chimici italiani di mantenere una posizione di rilievo nel contesto ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] dei ministri), con un centro di raccolta e di elaborazione automatica immediata a Roma e circa 80 sensori (sismometri verticali) installati in siti distribuiti in tutta Italia: v. sismometria: V 262 e; questa rete nazionale è integrata da varie ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [FTC] [EMG] A. di reti: apparecchiatura per l'analisi di fenomeni transitori o permanenti in una retedi produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. È costituito da circuiti e dispositivi ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] destinate all'espletamento del servizio telegrafico, installate in apposito edificio o complesso di locali; (d) c. termica, impianto per la produzione e distribuzionedi acqua calda o di vapore per riscaldamento domestico o usi industriali. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...