In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] prodotto nel nocciolo.
Distribuzione. R. nucleari di potenza sono installati nella maggior parte dei paesi industrializzati e in alcuni grandi paesi in via di sviluppo. Il primo r. fu connesso alla reteelettrica nel 1955. Il numero di r. e quello ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di affidabilità; s. didistribuzione primaria, aventi lo scopo di ridurre il livello di tensione a valori di 10 o 20 kV, che sono quelli più convenienti per la retedidistribuzione che convertono la luce in corrente elettrica. L’ambiente della s. e ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzionedirete è una parte di una reteelettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, sezione di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ricarica stessa. La ricarica della batteria normalmente viene operata di notte, quando esiste maggior disponibilità di energia elettrica a livello della retedi produzione-distribuzione. Tipicamente una ricarica normale eseguita secondo procedure che ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] didistribuzione; di qua esso è spinto lontano da tre o più getti di vapore che ne assicurano la buona distribuzione Jenes, capo del servizio trazione di quella rete, costruita dalle Officine Baldwin ed di quello delle locomotive diesel-elettrichedi ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] di comunicazione (telefonica, televisiva, radiofonica, Internet), le reti didistribuzione , che gestisce le attività di trasporto passeggeri e merci, e Rete ferroviaria italiana (RFI), che i pali per la trazione elettrica, le canalette portacavi e la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] tra cui le poste, le comunicazioni, i trasporti di linea, l’energia elettrica e il gas. La disciplina comunitaria dei s. le loro attività di gestione della rete (ferroviaria, didistribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] meccaniche, le caratteristiche di regolazione del motore elettrico si sposano in pieno con la finezza della gestione elettronica, evitando quel salto generazionale del quale soffre l'automobile moderna. La retedidistribuzione è capillare: basta ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ) in una fonte secondaria (energia elettrica), pulita e capace di essere trasportata ovunque. Le tecnologie della comunicazione (telegrafo e telefono) attivarono una retedi informazioni che rendeva possibile il governo di tutti i vettori e delle vie ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] il primo sistema didistribuzione in corrispondenza con le provenienze extraurbane fluviali, ferroviarie e automobilistiche; la distribuzione secondaria, più capillare, è affidata ai mezzi di superficie. Lo schema fondamentale della rete m. è ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...