Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ; proprio come oggi un consumatore riceve l'acqua da una retedi tubazioni alimentata da diversi serbatoi dislocati a notevole distanza, o la corrente elettrica da una retedidistribuzione e non da una singola stazione generatrice.
Dai primi ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] restando la distribuzione territoriale della lamierino di ferro, o vernici, o materiali elettrici, o rete complessa di calcoli incrociati, tanto fitta quanto sono fitti i rapporti di interdipendenza che legano tra loro tutti i settori produttivi di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] le sue celle solari non forniscono più potenza elettrica. Mentre nei satelliti per telecomunicazioni in senso dotati di un'apposita apparecchiatura. Il sistema è completato da una rete a terra, che comprende 14 stazioni costiere distribuite in ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del Veneto, la Società forze motrici Cismon Brenta, la Società elettrica Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della retedi produzione e distribuzionedi energia.
Esonerato dal servizio militare durante la grande guerra, in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ) in una fonte secondaria (energia elettrica), pulita e capace di essere trasportata ovunque. Le tecnologie della comunicazione (telegrafo e telefono) attivarono una retedi informazioni che rendeva possibile il governo di tutti i vettori e delle vie ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] rappresentano, in generale, un caso in cui la presenza di costi fissi elevati, legati all'esigenza di realizzare una retedidistribuzione sul territorio nazionale, definisce una situazione di monopolio naturale. L'idea che, in questa situazione, una ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] fogne, energia elettrica, altre rete internazionale di servizi comuni di supporto e d'informazione, rivolta soprattutto a favore delle imprese collegate con i parchi. Attualmente si hanno nel mondo qualcosa come 400 iniziative specifiche distribuite ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una quota elevata di un numero prefissato di distributori, così che la retedi punti di vendita che di un servizio universale, nonché alla produzione di energia elettrica e di costruzione e gestione di linee elettrichedi trasmissione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc di grano, a prevedere modi didistribuzione totalmente differenti (che favoriranno i popoli poveri), senza di che ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in un dibattito nazionale sulla costruzione di una centrale elettrica o sull'acquisto di un sistema missilistico - non poteva dei sistemi di produzione e didistribuzione aveva reso i giornali facilmente accessibili, e una nuova classe di recente ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...