Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] strettamente legata alla memoria affettiva.
Nel campo della bionica dell'informatica, il termine di memoria (M) sta a indicare quella , composto di cellule isolate (Poriferi), o a rete diffusa (Celenterati).
In modo molto schematico può essere ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] con l’avvento delle tecnologie avanzate e dell’informatica permette forse di comprendere la ragione di tale svariate funzioni che l’evento sonoro prende significato. Se tale rete non è messa in condizione di svolgere agevolmente i propri compiti ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] troppo facile con il web scambiare testi, immagini e musica in rete. Fu proprio al CERN, ai tempi del LEP, meno di LHC ha stimolato un nuovo passo avanti da parte della sua comunità informatica, pronta a bissare il successo del web con la Grid. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] funzione calcolabile possa essere elaborata da una qualche rete di neuroni connessi. A partire da ciò nel fondamenti sia a livello delle applicazioni. Nel campo dei fondamenti dell'informatica l'IA tende a ricercare e a sviluppare le teorie di base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] ma le idee che sono alla base del computer e dell'informatica erano già state sviluppate da logici e matematici nei decenni modifica nel tempo dando luogo all'apprendimento, così una rete neurale (artificiale) è un insieme di unità collegate tra ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] stato supportato dai nuovi metodi resi possibili dall'informatica. Chiariamo innanzitutto che, anche se essi hanno fatto che mentre un locomotore ferroviario si serve di una rete aerea per rifornirsi, l'auto deve immagazzinare l'elettricità che ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] leggi del mercato, l’innovazione tecnologica e informatica, la polverizzazione produttiva postmoderna a trovare una soluzione così definita. Quando a questo si aggiungono poi la rete delle infrastrutture, quella dei contenitori commerciali e di svago ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] fosse ormai condotta all’interno di una vera e propria rete di attori statali e non statali. Westerwelle proseguiva il aspetto della guerra asimmetrica è l’attacco sistematico alle infrastrutture informatiche di un paese. Il caso più noto è avvenuto ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] la sperimentazione effettuata in base alla propria competenza informatica e al proprio istinto musicale. Ad accomunare generi musicali, è venuta a formarsi una sorta di rete onnicomprensiva nella quale trovano posto, come fattori di unificazione, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] o ad altri, del filo che collega in una rete di significati plausibili i diversi frammenti della nostra vicenda personale della chimica, sostiene che né la fisica classica, né l'informatica, né le neuroscienze, assunte isolatamente, sono in grado di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...