Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...]
Un'altra minaccia alle imprese è costituita dalla criminalità informatica. Tra gli autori ci sono coloro che comunemente vengono in certi casi etico (garantire la libertà di uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia il nuovo assetto della produzione (esperti finanziari, informatici, designer e creatori di moda), alle quali si ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] di tutti i media che li producono, si impone la rete. Internet è luogo non luogo di scambio e di intreccio Paris 2007 (trad. it. Milano 2008).
La letteratura nell’era dell’informatica. Proposte per il XXI secolo, a cura di C. Milanese, Milano- ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] nel dettaglio più specifico le linee dei singoli comportamenti aziendali. Le cose cambiano radicalmente nell’impresa-rete, in particolare con l’avvento dell’informatica distribuita e con il diffuso uso di personal computer e di robot, sia in ambito ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] e tradizionale, la seconda, attraverso l’integrazione tra informatica, mappatura e web, ha portato la cartografia all’ conti, oltretutto, con i dati inseriti dagli stessi utenti in rete. Secondo una ricerca condotta nel settembre 2006 per la Navteq ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] piccola impresa di restauro o edile, alla società d’informatica qualificata nella catalogazione, all’editoria specializzata e poco altro di distanza dei nodi, di diversità o di entropia. Più la rete è densa di nodi, più le relazioni e i contatti sono ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] carne e metallo, di fisicità e di immaterialità informatica, produce una nuova immagine, altrettanto ibrida e ’ per il quale realizza brevi film destinati solo al pubblico in rete, in cui corpi e ambienti, grazie al digitale di bassa definizione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] della comunicazione, la biologia, l’intelligenza artificiale e l’informatica, la matematica, la filosofia e la fisica. Il reti in grado di autoorganizzarsi […]. Da questi cambiamenti della rete neurale deriva l’apprendimento» (Oliverio 2004, p. 231). ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] considerare quali siano le informazioni archeologiche da mettere in rete. La valutazione non è semplice e necessita ancora una se nel 21° sec. la reale portata dell’informatica archeologica verrà valutata proprio in base a questo progredire ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] alla capacità trasmissiva, alla capillarità della rete, alla sua fruibilità in condizioni di mobilità, ai costi di accesso. Allo stesso tempo viene presa in considerazione la piaga dell’analfabetismo informatico che crea il cosiddetto digital divide ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...