La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] elettroniche o sistemi nervosi idealizzati. Tra logica e rete c'era tuttavia una differenza essenziale: il spiegabile anche per un'affinità di progetti dell'analisi numerica e dell'informatica nelle prime fasi del loro sviluppo nel XX sec., dovuta in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] es. da misure sul sistema da modellare). La capacità della rete di far corrispondere, a un insieme assegnato di imposizioni, valori dell’ingegnere dei sistemi sono quelle dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica, quelle cioè ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , un diritto autonomo.
Regime giuridico e vincoli
Le caratteristiche tecnico-informatiche ed ingegneristiche consentono classificazioni per: tipologie di mezzi di comunicazione (ad es. rete via cavo, in rame o fibra ottica, via spettro radio ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] altri percorsi innovativi, anche il dibattito su arte e informatica (v. multimediali, sistemi: Arte). Nel 1975 George specialmente per opere il cui soggetto è il mondo televisivo o la rete Internet, come The center of the world (2001) di Wayne Wang ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] dei tempi e metodi di montaggio, sviluppo della rete commerciale in Italia e all’estero, avviando anche figlio Roberto rappresentavano il futuro dell’impresa: l’elettronica e l’informatica.
All’improvviso però, il 27 febbraio 1960, sul treno Milano- ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] loro territori soprattutto dopo il consolidamento di quella rete di alleanze e accordi che regolerà i rapporti tra convegno internazionale... Carpi... 1978, 2 voll., Padova 1981; Informatica e storia urbana. Il catasto di Carpi del 1472 analizzato ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] del resto quello di ogni individuo, è una complessa e intricata rete di simboli e significati, una vera e propria ‘cultura’ che sconvolto dallo sviluppo esasperato della scienza, dall’informatica alla tecnica aerospaziale, passando per il controllo ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] l'archivio delle bobine è sostituito dalla memoria informatica; 'sintetizzatori' digitali sono in grado di elaborare Ci troviamo di fronte a un sistema di filodiffusione via rete telematica sicuramente destinato a un utilizzo sempre maggiore.
4. ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] tende a essere mitigato dai moderni strumenti informatici e dalla modellizzazione matematica, i quali permettono struttura sia spiegabile come il frutto di un’autorganizzazione della rete, che attribuisce a pochi nodi importanti la capacità di ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] fra dato e informazione, mutuata dal linguaggio dell’informatica, è invece una distinzione molto importante e che di equivalenza diretta fra quantità di informazioni rese disponibili in rete e trasparenza: la conoscenza che il cittadino è in grado ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...