Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] analogica (quali i telefoni con le loro centrali di commutazione) o delle primitive reti informatiche (fatte di terminali passivi connessi ad un computer centrale), la Rete è composta da nodi tutti dotati di capacità autonoma di calcolo e il flusso ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] attraverso il modem, un dispositivo che rende possibile il traffico di dati tra sistemi informatici (web client/web server) per mezzo della normale rete telefonica, di altre tipologie di cavo o di radiofrequenza. Il caratteristico rumore del modem ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] di tutti (non-profit), caratteristica della cultura informatica universitaria, che la generazione di utenti degli è però poco innovativa e la tendenza è quella di offrire in rete solo un indice dei contenuti e brevi stralci di articoli. Le riviste ...
Leggi Tutto
Società informatica fondata nel 2005 e dalla fine del 2006 di proprietà della Google inc. Il suo sito Internet è il principale strumento di condivisione di filmati della rete: ogni utente può mettere on-line, [...] senza controllo preventivo da parte del sito, i propri filmati e visionare quelli inseriti dagli altri. Il sito è stato spesso al centro di contestazioni, in partic. legate all'inserimento di filmati coperti ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] stante, preferendo utilizzare l’espressione «attività di indirizzo».
Informatica
Locazione di una risorsa in un sistema. In un simboli che permette di individuare univocamente un calcolatore connesso alla rete Internet.
I. IP L’i. IP di un ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] avviene mediante trasformazione di Fourier o di Laplace.
Informatica
Elemento strutturale nell’organizzazione degli indirizzi Internet a con il quale si identifica un singolo sito della rete. La struttura a d. è anche utilizzata nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza [...] strutturato sul modello “wiki” (dal termine hawaiano wikiwiki, «veloce») e permette a qualsiasi internauta, anche non esperto di informatica, di creare e modificare le voci dell’enciclopedia. La stesura e il controllo dei contenuti sono affidati alla ...
Leggi Tutto
biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] l’angolo acuto che la linea di s. fa con l’orizzonte. informatica S. Internet (detto anche s. Web o semplicemente s.) collezione di , residenti su uno o più server, accessibili attraverso la rete e consultabili con un browser, più o meno uniformi per ...
Leggi Tutto
In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato [...] hacker, il cui operato corrisponde a un rigoroso rispetto dell’etica h.; black hat hacker, chi violi illegalmente sistemi informatici con o senza vantaggi personali; grey hat hacker, l’h. cui non siano applicabili queste distinzioni o che passi ...
Leggi Tutto
In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] dei b., la portabilità, ovvero la trasferibilità da un ambiente informatico all’altro, è assicurata dal fatto che l’interpretazione è . In questo modo è possibile far navigare sulla rete, a richiesta dell’utente ovvero per esigenze di elaborazione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...