Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] dell'agricoltura ha contribuito molto anche il miglioramento, notevolissimo, della rete stradale (677 km., di cui 124 a Coo e 65 nelle è quello italiano e furono aboliti gli organi locali, salvo per speciali materie attinenti allo statuto personale ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] tonnellate. Per potenziare questa importante voce dell'alimentazione locale è stata incentivata la costituzione di piccole cooperative nella realizzazione delle reti di comunicazione. La rete ferroviaria (8500 km circa di lunghezza) rappresenta ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] capacità, volte a incrementare le potenzialità della rete integrandola nelle direttrici internazionali europee in un sistema dei binari: i vecchi accoglieranno il traffico regionale e locale; i nuovi, il traffico di lunga distanza, con riduzione ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] e sono tanto più disastrosi quanto più tardiva è la reazione locale: ad esempio se la difesa aerea debba venire da campi doveva esser segnalato dall'esplorazione aerea e navale, dalla rete dei radar e resa praticamente difficile da banchi di ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] pressoché equivalenti (ma con tendenza all'aumento dell'etnia locale, dal comportamento demografico più vivace), quasi i quattro città del paese, con 1,1 milioni di abitanti. La rete urbana del K. è comunque equilibrata: seconda città del paese ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] importanti infrastrutture. Le comunicazioni si avvalgono di una rete di 1650 km di strade asfaltate; porto a 04, 537-48; G. Benardelli, A. E. Parrinello, Note su alcune località archeologiche del Yemen, ibid., 30 (1970), pp. 117-20; 31 (1971), ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] J.B. Furness, B.P. Callaghan, L.R. Rivera et al., The enteric nervous system and gastrointestinal innervation: integrated local and central control, «Advances in experimental medicine andbiology», 2014, 817, pp. 39-71; M. Takaki, K. Goto, I. Kawahara ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] incide positivamente sui processi di sviluppo economico, specie su scala locale. Su questa linea S. Zamagni (1996) interpreta l' primum movens nella generazione di quelle 'esternalità di rete' promotrici di crescita endogena per l'intero sistema ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] data la sua importanza, fu coinvolta nelle vicende della storia locale, ora con periodi di guerra, assedî, saccheggi e terribili Idrīs e il Sūq el-‛Aṭṭārīn), le vie tortuose formanti una rete inestricabile, i fonduq, le case di abitazione alte tre o ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] industria leggera, ampliamento o creazione della rete commerciale, lotta contro l'analfabetismo, miglioramento di consumo che hanno finito con il compromettere l'attività artigianale locale. Nel settore secondario - 2% della popolazione attiva, 3% ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...