Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] identifica. In chiave territoriale, le componenti del Sé vanno dalla comunità locale e dalla regione alla nazione, a un insieme di nazioni e che sono collegati tra loro da una fitta rete di comunicazioni: vi sono gli specialisti della progettazione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] piccole unità che le applicano può essere via via attuato anche localmente. Non ci si deve nascondere, però, che la questione alcun ragionevole successo se non si fonda su una rete coordinata di accordi internazionali, volti a stabilizzare i prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fino al 731, e accompagnò con altre opere sia di storia locale sia di ordine generale, fra le quali spiccano un De temporibus criticamente nella sua attendibilità o nelle sue derivazioni la rete delle informazioni e delle notizie che egli ci dà, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] intensi rapporti personali, fossero stati instaurati con una rete ferroviaria nazionale. Poneva sotto accusa anche le " ampio indebitamento (sia per la fipubblica che per quella locale), ignorando quanto ne venisse stimolata l'espansione produttiva. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] rivolgono ai parenti diretti o agli amici. Si ricostituisce così una rete di rapporti, in parte per necessità, in parte sulla base di gruppo; si verifica spesso un inserimento nella vita locale che le spinge a partecipare a progetti di trasformazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e la regolazione dei fiumi. Ogni regione è ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d'acqua possiede un suo nume (Mosca distribuisce annualmente un'energia di 82 milioni di kWh in una rete di 3.300 km, Leningrado 40 milioni di kWh per 1.800 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dall'Aldruvandi all'Argenvilliers al Valenti Gonzaga - alla cui ispirazione risalirebbero i tentativi per intaccare la rete dei pedaggi, dei monopoli e dei privilegi locali o professionali, e il favore di B. XIV per lo sviluppo dei traffici di Ancona ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] Nell'ambito di un dato paese è poi relativa anche alle varie località. Quel che è considerato il minimo accettabile a Napoli è impensabile a termine è scarso e il capitale nazionale fisso (rete di comunicazioni, impianti elettrici ecc.) non viene ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] unità interna. A prescindere dalla varietà di usanze e pratiche locali o regionali (in sé non sorprendente), le differenze cultuali e come ad esempio i Liṅgāyat o Vīraśaiva, il centro (o rete di centri) è il monastero (maṭha), che fruisce dei ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] più o meno porose a seconda del tipo, e quelle a rete sono le più compatte. Sono tutte fortemente trombogeniche, e ciò compensa del sistema linfatico, che conduce a un accumulo locale delle macromolecole penetrate nel tessuto.
Perché l'effetto EPR ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...