Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 'ACh o da un anti-ChE iniettato per via endovenosa o locale. La nicotina ha lo stesso effetto. Anche in altri casi problema della formazione, durante l'ontogenesi, di quella rete di neuroni estremamente complessa che costituisce il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 200 m e si riportava poi lentamente alla superficie. La rete era costituita dalla più fine seta da buratto, con maglie di agisce. Si distinse anche tra onde vive, generate da un vento locale, e onde morte, termine usato per indicare un'onda che ha ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dell'Inquisizione - che si era ben presto dotata di un'estesa rete di vicariati territoriali -, i tribunali e gli uffici locali dell'Inquisizione erano costituiti in larga parte da chierici regolari che dipendevano anche dal loro Ordine e operavano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] non solo le classiche istituzioni assistenziali e creditizie, ma uno sviluppo delle infrastrutture, specie la rete ferroviaria locale, e delle attività di trasformazione, con una connessa particolare attenzione alle iniziative idroelettriche.
Questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , trad. E. Castellani, p. 183): “nessuna delle località abitate dai popoli primitivi era mal situata come Roma (...) il programma di risanamento delle infrastrutture urbane, strade, fognature, rete idrica (Aqua Iulia, restauro di Aqua Appia, Marcia e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] non invetriata che rivela l'esistenza di una produzione locale molto diffusa e che, una volta classificata, può A quel tempo Fustat era anche il centro di una estesa rete commerciale che faceva convergere verso di essa ogni specie di prodotti e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tra loro e con le famiglie (1). Ma per i locali, ripeto, quale spazio poteva esserci per una diversa, superiore cultura uscirono, fra i tanti contributi forniti, il piano per la rete viaria della provincia euganea ed un nuovo tipo di mortaio ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] esaltata come superiore ad ogni altra (84).
La filatura meccanica creò una rete di cointeressenze e di solidarietà fra le province venete e fra esse e da attività economiche di rilevanza non meramente locale. [In tale contesto la novità principale ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel settore commerciale e la conoscenza di quella diffusa rete di scali nell'Adriatico e nel Mediterraneo orientale che in Dalmazia. Nell'agosto del 1512 scrisse da questa località al senato chiedendo la sostituzione, considerato che si trovava ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] . La coltivazione di due varietà di cotone Bt, una sviluppata localmente e una prodotta da una joint venture con la Monsanto, è Romagna. Le imprese per l’allevamento bovino – una rete aziendale di circa 170.700 unità distribuite sull’intero territorio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...