D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] a Napoli, dove il romanzo fu pubblicato a puntate sul locale Corriere, diretto dalla Serao e da Scarfoglio, ed edito offerta. Lungo tutto il 1919 fu al centro di una fitta rete di rapporti per lanciarsi poi nell'esecuzione dell'impresa. Al comando di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] stessa del loro autore e si diffuse attraverso una rete di amicizie e relazioni entro la quale si producevano a Nagasaki, nel 1590, con produzione in portoghese e in lingue locali. Fu così che nella seconda metà del secolo il libro 'editoriale' ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un cavo (v. fig. 5) costituito da una rete a maglie di elementi con ‛parametri non distribuiti'. caricare la capacità fino al livello critico di scarica e la risposta locale contribuisce poco o nulla al raggiungimento della soglia (v. Bennett e ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] striati si osserva fra le miofibrille una complessa rete di canalicoli intracellulari. Questi vennero dettagliatamente descritti le ossidazioni complete (v. Jöbsis, 1963). È l'aumento locale del tasso di ADP che sembra controllare l'attivazione della ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] 199 al kg. L’andamento dei prezzi era condizionato da influenze locali che non disegnano una chiara geografia: non vi sono infatti differenze telefonico. Molto più lenta fu però l’estensione della rete alle frazioni e alle borgate che, se si poteva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] e nel primo Rinascimento solamente in ambiti definiti da una rete di conoscenze personali e dalla possibilità di accesso a del tardo aristotelismo, fino a che nel XVI sec. il moto locale divenne il soggetto centrale, se non l'unico, di molti testi ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] culturale ogni persona si trova a far parte di una rete inestricabile di relazioni, che sono, oltre tutto, bidirezionali: distrutto una cultura ed è riuscito a sostituire la religione locale con la propria, ma non ha certo sostituito il patrimonio ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] partenza è che l’esistenza di una fitta rete di interazioni che creano ponti per la diffusione Roma 2010.
G. De Blasio, G. Nuzzo, Historical traditions of civicness and local economic development, «Journal of regional science», 2010, 50, pp. 833-57. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] oppressore della libertà religiosa e delle autonomie regionali e locali, urtò, salvo che in Belgio, contro violente si accelerò considerevolmente la messa in opera di tutta una rete di istituzioni: centri di studi sociali, sindacati cristiani (che ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pianeggianti, adatte a una sia pur limitata estensione della rete stradale e a una lottizzazione capace di ospitare sia mentre il prevalere di un ritorno a valori di tradizione locale è particolarmente evidente nell'uniforme trattamento a fasce di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...