MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] carbone, la molitura, il saponificio, il cementificio. La rete ferroviaria nel 1940 misurava 11.800 km.
Storia. - alcuni tratti del fronte, al contrattacco, conseguendo qualche successo locale; ma il 14 si aveva notizia della capitolazione del ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] Parma e Roma. Parallelamente alla classe politica locale, furono coinvolti politici di rilevanza nazionale. Nel persone tra il 1992 e il 1996.
Si evidenziò così una complessa rete di scambi corrotti, governati da un sistema di norme illecite per la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sogni, si può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l' infine, una quarta li considera spiriti Tang che la gente locale ancora venera (per questa interpretazione sono citate poesie e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rimarcare, nell’ottica del nostro lavoro, è la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
Allo stesso modo ci si doveva comportare per le «richieste locali», di contenuto più sociale, per le quali valeva il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] esperienza sociale», che forma con quello degli altri una rete. L’osservazione storica mira a definire la scala, ovvero «la storia d’Italia è soprattutto l’intreccio delle varie storie locali». Il collante per questa operazione è il «Paese», non lo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] competenza, la manutenzione ed efficienza della rete viaria.
In conclusione di questo contributo 1975 (si veda Appendice epigrafica costantiniana, n. 31: la vicina località di Amatha è restaurata per ordine di Flavius Severinus [il governatore della ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un dosso sabbioso a circa 600 m a sud dell’abitato, in località Santa Severa, presenta tombe a cremazione in fossa e in cista . Da qui in breve tempo organizzarono una fitta rete di relazioni commerciali in grado di influenzare considerevolmente, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Chiesa, municipalità), dovette organizzare nel paese una rete amministrativa capace di garantire ovunque la sua toire du droit canonique, Paris 1994).
N. Kamp, Potere monarchico e chiese locali, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert-A. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] diverse", e ciò in "conseguenza del consolidarsi dell'amministrazione locale e regionale negli anni dopo il 1140" e con un . Nella gran parte del paese rientrante nelle maglie della rete feudale, il sovrano era lontano dal potersi illudere di di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dello Stato, a fronte della crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il suo impatto storico della scienza desidera mostrarsi insensibile alla complessa rete di significati in cui gli scienziati si trovano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...