FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] Luigi Zampa del 1978), romanzo sulla cultura e la vita sociale siciliana che si colloca, per profondità di denuncia e di una trasmissione radiofonica (Voi edio, per la prima rete della RAI), la sceneggiatura del film Palermo oder Wolfsburg ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] . 131-32). Mai strettamente normativa, mai diretta a tendere una rete di lacci interpretativi, la lezione di D. V. guarda alla del senso di realtà, anche nella componente dello statuto sociale, come materializzazione cioè di una realtà più vera di ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] curato da Joris Ivens sul ruolo della donna nella lotta sociale. I quaranta minuti diretti da P. raccontano di un'operaia frodo che non si rassegna alla poco redditizia pesca con la rete praticata nell'isola finché, in punto di morte, rendendosi ...
Leggi Tutto
MARADONA, Diego Armando
Marino Bartoletti
Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] Mondiali del 1986, peraltro seguito da un'altra rete storica, ottenuta dopo aver dribblato sette giocatori avversari. , Maradona trovò subito nel calcio il riscatto alla sua condizione sociale: a 16 anni era già nella nazionale giovanile del suo ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] espressiva, nell'ambito della quale l'impegno sociale e politico si è fuso, nei momenti migliori, con l'insistente riflessione ) che, inviato in Italia nel 1934 a rinsaldare la rete clandestina antifascista, si accorge di essere stato usato come esca ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Damiano
Enrico Maida
Italia. Negrar (Verona), 17 maggio 1974 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Roma-Piacenza, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1991-96: Verona; [...] 1996-2002: Roma • In nazionale: 18 presenze e 1 rete (esordio: 18 novembre 1998, Italia-Spagna, 2-2) • Vittorie: nel vittorioso Campionato 2000-01. è uno dei giocatori più impegnati in campo sociale e partecipa spesso a iniziative di solidarietà. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] per i funzionalisti la meta è il permanere del sistema sociale in quanto tale e pertanto è necessaria una condivisione sostanziale di configuri un’utenza individuale, quali alcuni servizi a rete, come quelli basati su sistemi di telecomunicazione, di ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] di San Paolo in Brasile (1935-38), poi alla New school for social research di New York (1942-45), all'École pratique des hautes études capacità di fungere da segni, per produrre una continua rete di simboli e di significati. In questa ottica i ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] come presidente, carica riconfermata alle elezioni del 2009. Nel corso degli anni successivi, accorte politiche sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la costruzione di centrali idroelettriche, l'aumento dei fondi per la sanità e l ...
Leggi Tutto
Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] al body painting e ad avvicinarsi al gruppo Fluxus, costruendo una rete di contatti tra artisti di tutto il mondo che costituisce uno nel 2009 al Nobel per la pace per l’impegno sociale delle sue performance, tra le numerosissime mostre personali e ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...