VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha anche Udine; altre città invece devono la loro origine alla rete dei fiumi e canali navigabili: sono sorte o si sono sviluppate 'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'razza' non è tanto un fenomeno biologico quanto piuttosto un mito sociale" (punto 14). Anche in questo caso le ambiguità tendono ad al regime nazista, non è da dimenticare la rete di complicità che permise la realizzazione pratica del genocidio ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della guerra, anche nella loro correlazione con l'ambiente politico-sociale, tutti li coinvolge e tiene presenti. Non solo, ma con rapidità sorprendente in territorio nemico, recidenti la rete organica dei comandi, delle comunicazioni, delle linee ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (Ialomiţa, Prahova, Buzău).
Al Danubio confluisce tutta la rete idrografica della Valacchia, per mezzo di una serie di gli altri non esisteva, al tempo dei Bassarabidi, una netta divisione sociale. Al di sotto v'era la classe degli schiavi i quali ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] storicizzazione 'interna' della letteratura definita da una fitta rete di rapporti dinamici. Il testo rinvia a una M. Lavagetto, Roma-Bari 1996.
P.L. Cerisola, Dall'impegno sociale al disimpegno dal testo: la critica dei nostri giorni, in Storia della ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] continua a essere la ragione con la quale si giustifica l'esclusione sociale scontata dai Rom. Il caso dei Rom è il più eclatante sono risolutive per garantire migliori condizioni di vita alla rete di intere famiglie estese.
Le formule con le quali ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ragioni che avevano a che fare con il contesto politico-sociale dell'Europa del primo dopoguerra, attingevano però il loro repertorio nazionalizzazione. Tali processi erano: la costruzione di una rete viaria e ferroviaria ben articolata, in grado di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Stato e contribuire così alla nazionalizzazione degli italiani.
Quella che si può disegnare è una rete di consonanze ideali, di aspirazioni politiche e sociali, di progetti e proposte che vedono attivi un numero significativo di individui, molti dei ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] Seconda guerra mondiale.
Venne lanciata la politica del Welfare State o Stato del benessere, diretta a costituire una rete di protezione sociale generalizzata a opera dello Stato, che ebbe le sue maggiori applicazioni in Svezia, in Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] visioni unitarie, indice di una moderna consapevolezza della crescente rete di legami che si intesse tra le nazioni e a questo proposito: ‟Così abbiamo veduto la vita domestica e sociale, trascurata dai vecchi storici, non solo acquistare a poco a ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...