Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] beni: beni di prestigio, di elevato valore, di uso sociale ristretto e di scarso ingombro o peso, e beni utilitari in the Aztec Realm, Albany 1994, pp. 257-90.
La rete degli scambi e dei contatti in america centrale
di Claude-François Baudez
L ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] la loro scomparsa (v. cap. 5).
2. L'ideologia come fatto sociale
Si può discutere la questione se le idee siano creazioni individuali, se l' di celebrazione dell'ideologia - egli si colloca nella rete di comunicazioni, nel sistema di messaggi da cui ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] infatti, sono stati attraversati dall’interrogativo se la famiglia sia una rete di relazioni data a priori perché inscritta nell’ordine naturale che precede qualsiasi organizzazione sociale e, come tale, immutabile nei suoi caratteri di fondo, oppure ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] età altomedievale, la polarizzazione di alcune componenti sociali o la presenza di stanziamenti di popolazioni via porticata e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in particolare in Olanda e nella Pianura Padana, fu estesa la rete dei corsi d'acqua che in epoca preindustriale costituivano le vie tutte le città dell'Europa centrale.
La condizione sociale degli ingegneri agli inizi dell'Età moderna
I risultati ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] )23. Semmai, come ha osservato Claudio Donati, è alla rete delle diocesi che bisogna guardare per percepire le diversità, e l’orrore de’ vizi»71.
Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che al Sud restò comunque più ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tempo e consapevoli delle proprie specificità, organizzarono una rete di rapporti, di momenti di discussione e di Psi, che in Italia è l’erede diretto del vecchio socialismo massimalista. È impresa non facile ma neanche del tutto impossibile sul ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] settori. Nella parte centrale della città si svolge una rete di strade relativamente regolari dirette verso le porte, che Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville arabe, Paris 1979; B. Johansen, The Claims of ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] compiute, che possono essere dettate da finalità di carattere sociale e ideologico, ma alla modalità con cui si raggiungono torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso stesso (talora con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] legata alla figura di quei santi vescovi).
La fitta rete delle riforme monastiche
A partire dal secolo X, e , Roma-Bari 1994, pp. 327-373.
74 Cfr. G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995.
75 Si vedano i dati esaminati ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...