CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] termica situata in via S. Redegonda, aveva dato avvio ad una prima rete di distribuzione a Milano, trasformandosi nel gennaio 1884 in società anonima. Piemonte orientale e della Unione telefonica italiana; consigliere d'amministrazione della ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] essere paragonato che in modo assai riduttivo a una centrale telefonica o a un computer per quanto potente. Al di e/o ad altri, del filo che collega in una rete di significati plausibili i diversi frammenti della nostra vicenda personale rappresenta ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di credito, le carte magnetiche sono anche utilizzate come schede telefoniche, come chiavi per l’apertura di porte di sicurezza, come linguaggi codificati, può impartire ordini, entrando nella rete e interagendo direttamente con la produzione; può ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] distanza», teletraduttore «traduttore telematico», telecarta «carta telefonica»), super- (superpagato), iper- (ipermoderno), quasi tutti i quotidiani on line erano la versione in rete del quotidiano cartaceo, e se ne differenziavano solo in parte ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] fatto della ricerca della felicità il proprio dio
(30) l’uscita dalla crisi passa attraverso il «fare Rete»
(31) strana proposta telefonica dopo una settimana dall’aver firmato con Sky
(32) prendete in considerazione eventi rari, come l’aver visto ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete di produzione e distribuzione di energia.
Esonerato : Compagnia generale degli acquedotti d'Italia, Società telefonica delle Venezie; una in quello meccanico: Società officine ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] amica Giulia Niccolai, il M., nel corso di una conversazione telefonica avvenuta in quello stesso mese, aveva confessato di aver perso la glosse a un testo inesistente; all'interno di un'intricata rete di note, che si generano una dall'altra, trovano ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] quasi simultaneo (a metà strada tra una lettera e una telefonata), anche quando sono composti off line, sono l’elevata vari utenti alla medesima pagina web) che popolano oggi la rete. Si osserva soltanto che tali usi si sposano raramente con ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] di una specifica commissione del ministero delle Poste e Telegrafi sui sistemi telefonici, indusse l'amministrazione a programmare l'automatizzazione integrale della rete. Risolse anche il problema dei limitatori di corrente senza interruzione del ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] , teatri, sale da concerto, e altro). Non solo: grazie allo sviluppo delle comunicazioni in rete, con un computer, un modem e una linea telefonica l'abitazione può trasformarsi in un ufficio. La casa diventa quindi uno spazio 'multifunzionale', in ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...