Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in particolare, lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente [...] alla sede della direzione centrale). Svolto essenzialmente mediante l’uso di un computer collegato alla rete di un’azienda tramite linea telefonica o altro tipo di sistema per il trasferimento di dati, il telelavoro ha cominciato ad affermarsi ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] informazioni; t. locale, quello direttamente connesso al sistema di calcolo; t. remoto, quello connesso via rete o tramite connessione telefonica.
In una catena di misurazione, strumento t., quello che presenta la grandezza misurata, sia in forma ...
Leggi Tutto
Informatico e attivista statunitense (n. Elizabeth City 1983). Dopo aver lavorato nell’ambito della sicurezza per conto della National Security Agency, è stato reclutato dalla CIA per occuparsi di sicurezza [...] intelligence messi a disposizione del grande pubblico quello di intercettazione telefonica tra Stati Uniti e Unione europea riguardante i metadati delle comunicazioni e di controllo della rete Internet da parte delle agenzie. Gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Apparecchio telefonico privo del cavo di collegamento con il microtelefono. È costituito da una base fissa, connessa alla linea telefonica, che comunica mediante onde elettromagnetiche con un microtelefono [...] portatile. La base è inoltre connessa con la rete elettrica per consentire sia l’alimentazione del trasmettitore sia la ricarica del microtelefono. La distanza massima consentita per una corretta comunicazione tra base fissa e microtelefono portatile ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecniche e dei servizi di telecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet. ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] uffici (con traffico giornaliero minore di 50 telegrammi) non saranno inseriti nella rete a commutazione e trasmetteranno o riceveranno, in generale per via telefonica, i loro telegrammi ad uffici di raccolta (centri di settore telegrafico) inseriti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] si accende una particolare lampadina, nella cuffia telefonica viene udito un segnale acustico distintivo, e contemporaneamente alcuni livelli di volo ben definiti in ciascun senso. La rete delle aerovie crea un vero e proprio sistema con punti di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un sistema di cablaggio in grado d'interconnettere tutte le attrezzature e le reti tecnologiche installate (rete elettrica, informatica, telefonica, video, di condizionamento termico, di allarme, ecc.) in modo da consentire la gestione centralizzata ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] da terminale. Notevole ancora in Roma il palazzo già della Società Telefonica Tirrena, in Via dei Crociferi.
Nell'Italia meridionale i palazzi nelle scalinate sontuose, recingendo di una magica rete parchi, palazzi, castelli, suscitando nelle famose ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] un qualsiasi personal computer (dotato dell'opportuno software), un modem veloce e una normale linea telefonica.
L'informazione disponibile agli utenti della rete INTERNET per mezzo di strumenti quali gopher e WWW è organizzata attraverso una propria ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...