POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di pacchi e colli entro il limite di 20 kg, telefoni, RAI-TV, ecc.). La privativa non si applica ai impiego, per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento nel ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] nell'introduzione di prezzi determinati e controllati dall'autorità pubblica. Infatti molte tipiche industrie di rete (telefoni, elettricità, trasporti, televisione ecc.) sono state soggette per lungo tempo a regolamentazioni assai rigide.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] principio. Quando un sistema elettrico, p. es., una rete di circuiti, un apparecchio ricevente, una linea di trasmissione i fatti complicati che intervengono nella trasmissione telegrafica e telefonica. Lo studio di tali fenomeni mette a contributo le ...
Leggi Tutto
MARZI, Giovanni Battista
Francesco Savorgnan di Brazzà
Inventore, nato a Roma nel 1860, morto ivi nel 1927. A soli 23 anni fu primo direttore della nascente rete telelonica romana, che abbandonò dopo [...] di tiro, e un telegoniometro per il puntamento indiretto delle artiglierie da costa. Nel 1906 creò il primo altoparlante telefonico per la trasmissione a bordo delle navi. Fu uno dei precursori della radiotelefonia, riuscendo a trasmettere, nel 1914 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] è stato interrotto dall'arbitro.
10. Segnatura di una rete
Una rete è considerata valida quando il pallone ha interamente superato la parte di Hutchison 3G UK dei diritti per la telefonia mobile di terza generazione del Campionato inglese di Premier ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , il Lloyd Mediterraneo, la Società telefonica delle Venezie [Telve]), industrie siderurgiche, 313-315. Cf. Le missioni militari alleate e la Resistenza nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara, Venezia 1990, p ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di visioni unitarie, indice di una moderna consapevolezza della crescente rete di legami che si intesse tra le nazioni e che e di piccolo rilievo. Basti pensare ai film dei ‛telefoni bianchi' nella produzione italiana degli ultimi anni del fascismo o ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Paolo VI fu messa in allarme perché avrebbe potuto ricevere una telefonata in cui si annunciava l’accettazione della proposta da parte delle singolo, ma poteva contare su una fitta rete di sacerdoti distribuiti capillarmente sul territorio nazionale ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] solo capoluogo lombardo è passata alla costituzione di una rete di radio parrocchiali e cattoliche della Lombardia e di sociale e per il dinamismo con cui valorizza il rapporto telefonico con gli ascoltatori. Dall’accorpamento di Nova radio e Radio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , venne costituita – con un terzo del capitale fornito da Bell Atlantic – la Infostrada, attiva nella telefonia su rete fissa.
Sennonché, della telefonia mobile non si colsero le potenzialità di sviluppo tecnologico e, in fin dei conti, di crescita ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...