In informatica, file che viene trasmesso attraverso la rete Internet insieme con un messaggio di posta elettronica. Sebbene le prestazioni delle attuali reti di comunicazione rendano possibile la trasmissione [...] di file di dimensioni sempre maggiori, la cd. netiquette (etichetta di buona educazione delle comunicazioni in rete) vuole che non sia superata la dimensione massima di pochi megabyte. ...
Leggi Tutto
Ernst & Young
– Società multinazionale, strutturata nella forma di rete mondiale di imprese che offrono servizi di revisione e organizzazione contabile e di consulenza fiscale, legale e finanziaria. [...] evoluzioni societarie che ne hanno accresciuto la struttura e ampliato la rete operativa. A partire dal 2000, la E. & Y di garanzia degli standard qualitativi dei servizi offerti dalla rete delle imprese associate. Queste ultime operano in più di ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, che, collegato a uno o più tubi flessibili muniti di lancia, è usato per l’estinzione di incendi, l’annaffiamento di strade e giardini ecc. [...] Viene inserito lungo la tubazione della rete mediante un giunto a flangia ed è dotato di una valvola di apertura per lo più a saracinesca, manovrata mediante una chiave, e di una o più bocche, a vite o a innesto, per il collegamento ai tubi ...
Leggi Tutto
cyberpopulismo
s. m. Propaganda politica esercitata mediante la rete telematica per evidenziare il coinvolgimento delle masse popolari.
• «Il fenomeno Grillo in Italia» è una forma di «cyberpopulismo», [...] media»). (Anna Masera, Stampa, 27 aprile 2008, p. 7, Interno) • Per quanto riguarda il nostro Paese, va ricordato come la Rete si stia affermando come medium di massa proprio nel momento in cui il suo linguaggio diviene sempre più simile a quello ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] acquea, a canali e a fiumi i traffici più importanti.
Il maggiore incremento si ebbe in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1850 la rete mondiale era di 38.600 km, ma nel 1870 salì a 210.000 km, grazie soprattutto all’impiego di grandi capitali, al ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] questa l'impresa che comincia a produrre per prima. Le economie di scala dal lato della domanda, dette anche esternalità di rete, sorgono quando la domanda di un bene da parte di un individuo dipende da quanti altri individui domandano lo stesso bene ...
Leggi Tutto
WLAN
– Sigla dell’ingl. Wireless local area network, rete dati che consente di collegare due o più dispositivi utilizzando una tecnologia wireless o di accedere a Internet passando attraverso un access [...] , ognuno specificato da una lettera aggiuntiva (per es. a, b, g, n). La completa assenza di cavi permette la distribuzione della rete anche in edifici in cui non è possibile il cablaggio; la presenza di uno o più access point garantisce la continuità ...
Leggi Tutto
e-italiano
s. m. La lingua italiana della rete telematica.
• «Niente di scandaloso, a parer mio, né di preoccupante ‒ sostiene Giuseppe Antonelli, docente di linguistica all’università di Cassino che [...] .] Viva l’«e-taliano», che abbatterà la secolare rigidità della scrittura [testo] […] Venendo all’italiano scritto nella rete, cioè all’e-italiano, [Giuseppe] Antonelli vi intravede una potenzialità mai riscontrata prima nella storia della lingua. Se ...
Leggi Tutto
netloving
s. m. inv. L’amore attraverso la rete telematica.
• Così arriva anche la proposta di [Jacques] Attali, che nei suoi «Amori» decreta, in sintonia con l’evoluzione antropologica della specie, [...] intervistato da Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 19 agosto 2014, p. 33, R2 Cultura).
- Espressione inglese composta dal s. net ‘rete, Internet’ e dall’agg. loving ‘che ama’.
- Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 2008, Affari & Finanza ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...