twitterizzazione
(Twitterizzazione), s. f. Adeguamento ai canoni e ai criteri della rete sociale Twitter.
• «Se vuoi capire cosa dice veramente un testo, se vuoi interiorizzarlo, se vuoi sentire dentro [...] di te la voce dello scrittore, devi leggerlo lentamente», afferma John Miedena, autore di Slow reading, il libro che ha contribuito a lanciare il movimento. «Non si può soccombere alla Twitterizzazione ...
Leggi Tutto
smart grid
<smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] sistema (un'utenza dotata di impianto di generazione da fonti rinnovabili può per es. immettere energia elettrica in rete, consumare quella prodotta sul posto, immagazzinarla in eventuali dispositivi di stoccaggio o assorbire energia elettrica dalla ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] si pensi anche all’enciclopedia più consultata del mondo, la telematica Wikipedia, alla quale possono contribuire tutti gli utenti della rete. L’anonimato delle sue voci, la gratuità dei contributi e la libertà di accesso (pur nel rispetto di certi ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] al 10% della popolazione. L’obiettivo fissato dall’Unione Europea è di arrivare, entro il 2020, a fornire a tutta la popolazione una rete a 30 Mb e arrivare a garantire internet a 100 Mb al 50% della popolazione. Con il rischio in caso contrario di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] la gestione delle basi di dati, la diffusione di Internet ha contribuito a intensificare lo scambio di informazioni in rete nell’ambiente accademico e della ricerca; le reti di elaboratori e i sistemi distribuiti permettono alle stazioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Sigla di Advanced Research Projects Agency Network, con la quale si indica una rete a ‘commutazione di pacchetto’, realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) [...] computer e l’introduzione del protocollo di trasmissione TCP/IP (1983). Nello stesso 1983 DARPA interruppe il finanziamento del progetto e la sezione militare si isolò, dando origine alla rete MILNet, mentre ARPANet costituì l’ossatura della nascente ...
Leggi Tutto
Wikicrazia
(wiki-crazia), s. f. Democrazia collaborativa e interattiva, potenziata dalle risorse della rete telematica.
• Se qualcuno si sta ancora chiedendo dove è finita la straordinaria onda emotiva [...] 2011, p. 43, R2) • «Non credo al Grande Fratello, ma alla wiki-crazia, ovvero all’interazione continua via Rete fra amministrazione e cittadino» (Francesco Profumo intervistato da Alberto Custodero, Repubblica, 19 giugno 2012, p. 21).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] km2), per la massima parte concentrata nella grande agglomerazione urbana lionese. Le comunicazioni sono assicurate da una buona rete ferroviaria, che da Lione s’irradia nelle diverse direzioni, e sono agevolate dalla navigabilità della Saona e del ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] Monaco-Verona con le proposte di interconnessione con la linea AV Milano-Firenze-Roma-Napoli.
Nell'ambito di quella europea la rete italiana AV costituisce un sistema di circa 6000 km ed è composta dalle nuove linee ad alta velocità e capacità Torino ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Parigi 1815 - ivi 1873), tra i maggiori artefici dello sviluppo della rete ferroviaria francese; si dedicò alla tecnica mineraria, ideando metodi di scavo e di sondaggio; ha lasciato notevoli [...] trattati tra cui Guide du mécanicien constructeur et conducteur de locomotive, 1869 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...