L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di lato. Saggi stratigrafici condotti all’interno dei battuti permettono di far risalire al II sec. a.C. la datazione iniziale di questa rete viaria, mentre fasi successive appaiono databili fra il I-II e il V sec. d.C. A un importante asse di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] pietra non localmente reperibile, che evidenziano sia una rete di scambi tra le aree interne di approvvigionamento della come Heger 1), che testimonierebbero la presenza di una rete di scambi su lunga distanza. Tali tamburi, sicuramente datati ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] dall’architetto Domenico Fontana tra il 1585 e il 1590.
Una rete di assi stradali rettilinei collegò le basiliche di S. Maria Maggiore, piano regolatore generale, che deve indicare la rete delle principali vie di comunicazione e la divisione ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Kesiś Daghlari, e poi del Tatos Dagh, il territorio romano si prolungava lungo la costa del Mar Nero sino alla Colchide.
La rete stradale seguiva il corso dei grandi fiumi, tra i quali, oltre lo Halys, lo Iris-Scylax, (Yesil-Irmak), che sfociava nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] idoli precristiani e, soprattutto, un’ingente quantità di manoscritti incisi su corteccia di betulla).
Situata in posizione strategica sulla rete di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il Mar Nero e il bacino del Volga, N. divenne presto ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro, piombo e pietre preziose. Vi hanno sede industrie tessili e alimentari. L’insufficienza della rete ferroviaria è compensata dalla buona organizzazione delle comunicazioni aeree. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a sud dalle sabbie del Kizil Kum, è attraversata da una rete di antichi letti fluviali, che scorrevano sia da nord verso sud Mulla I, che si estendeva per 4 km) alimentate da una rete di canali. Centro di ciascuna di esse era un sito fortificato, il ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] e il corso della Viussa completavano i confini con la Macedonia.
La morfologia del terreno determinò in ogni tempo la rete stradale epirota: la provincia peraltro non fu mai attraversata da alcuna via di grande comunicazione. Una strada, da Naupatto ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] attribuita a officina di Alessandria. Da notarsi un rilievo del Cavaliere Tracio in piombo e un frammento di vaso diatreto, a rete, sul tipo di quelli dell'officina di Colonia. Nei pressi di questa villa e affacciati sulla stessa via sono stati posti ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] di travertino, è attraversata medianamente in senso N-S dal basolato della Nomentana. Al di sotto vi era una fitta rete di canalizzazioni. Sul lato E alcune strutture murarie in opera quadrata di tufo sembrano appartenere a tabernae o meglio a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...