GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] e in un muro di pietra fronteggiante un terrapieno. Poco si conosce dell'impianto della città: non è stata identificata una rete stradale e non sono noti edifici pubblici, e le case più antiche pare siano state costruite in legno. Intorno al 360 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] della grande distribuzione, soprattutto a Palermo e nell’area di Catania.
Il sistema delle comunicazioni può contare su una rete stradale di circa 37.000 km, che ha le sue direttrici fondamentali nelle autostrade: Palermo-Catania (A19), con tracciato ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ciottoli e di ghiaie (serir); infine il deserto a dune (erg; nel S. centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] l’aggiunta di stagno dalla cassiterite è invece costante.
Nella prima metà del II millennio si stabilisce una fitta rete di contatti diplomatici e commerciali nel mondo vicinoorientale, dall’Iran fino nel cuore dell’Anatolia e dalla Mesopotamia fino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , politico e amministrativo. Le colonie già esistenti sono perciò affiancate da nuove deduzioni e, in particolare, viene creata una fitta rete di praefecturae, molte delle quali destinate a divenire in seguito municipia nel corso del I sec. a.C., all ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] della regione alluvionale basso-mesopotamica progredisce lentamente. La rete dei canali non è frutto di un'operazione montani, per erogare poi l'acqua versoi campi mediante una rete capillare di canali e canaletti, dotati ciascuno di una chiusa ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] importati per tutto il V sec., il periodo di massima prosperità per Veio.
L'etrusca V. era il centro di una fitta rete stradale, che la congiungeva a Roma ed alle città etrusche dei dintorni e inoltre dava accesso alle campagne ed alle fattorie dell ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] stata tuttavia più frequente di quanto i testi conservati lascino supporre.Il territorio dell'A. fu coperto da una rete di castelli: sono edifici che appartennero a numerose generazioni successive e che rivelano la parcellizzazione del potere locale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] . Nella prima età del Ferro P. appare come uno dei centri più importanti di tutta l’Etruria, inserito in una fitta rete di traffici e relazioni con l’Etruria meridionale, Bologna, l’area umbra, la Corsica e soprattutto la Sardegna.
Le necropoli di ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] da canaletti esattamente orientati a N-S, che si incrociano con altri ortogonali, in modo da formare una rete di sentieri, alle cui estremità sono pozzetti sacrificali, circolari o rettangolari, poco profondi. Le tombe hanno cella circolare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...