Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] da ufficio delle imposte) e bagni (presso il S. Gregorio di Tigrane Honenc῾ e a N della cattedrale) con tratti della rete idrica e fognaria.Dei conventi resta solo, pur in stato di rovina, l'eremo delle Vergini (Kusanac῾) in posizione arroccata sul ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] , contemporaneamente vende sul mercato internazionale dell’arte i reperti contrabbandati all’estero dai trafficanti clandestini. Una rete di tombaroli, intermediari, antiquari e consulenti fa arrivare tesori rubati in Siria e Iraq, attraverso la ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] un gruppo di vasi (kàntharoi, askòi a bocca trilobata, bottiglie, vasi a botticella, oinochòai) caratterizzati da una decorazione a rete in rosso e dall'impiego frequente di ornati plastici (uccelli acquatici).
La fase III D, che giunge fin verso il ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] tav. lxxxv). Vicine alla Tomba della Scrofa Nera sono la Tomba Querciola, in cui forse appare uno spunto prospettico nella rete della caccia al cinghiale, e la Tomba 3697, preziosa per la cronologia avendo restituito una kỳlix firmata da Hieron. Allo ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] , Gli ipogei paleocristiani di Siponto, ivi, pp. 379-398; G. Alvisi, Problemi di topografia tardo antica nella zona di Siponto. La rete viaria, ivi, 12, 1975, pp. 429-457; P. Belli D'Elia, M. D'Elia, Siponto, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] questo preziose acque piovane, che cadevano giù dall'altopiano desertico ed erano convogliate al livello delle oasi. La rete dei canali fu molto sviluppata in età romana, il che rientra nello spirito degli avvaloramenti agricoli apprestati nelle zone ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] e circondata da un colonnato e da tabernae. Il resto della città non sembra che abbia subito trasformazioni importanti; la rete stradale urbana si riduce ad alcune viuzze a ghiaia, il cui tracciato è condizionato più dal rilievo del terreno che da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] consente di individuare in diverse parti del territorio europeo, tra il 2000 e il 1600 ca. a.C., un'impressionante "rete" di villaggi, all'interno della quale è facile distinguere forme più o meno accentuate di gerarchia, con una località centrale ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] la produzione sia continuata fino al 12° o al 13° secolo. Nel frattempo, intorno al 1100, l'espansione della rete commerciale marittima portò all'importazione di vasellame da mensa invetriato di produzione islamica, dalla Sicilia, dal Maghreb e dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] senza precedenti: non solo si completa l’occupazione della costa, ma anche le zone interne sono occupate da una fitta rete di insediamenti.
Questo fenomeno di crescita demografica nell’VIII sec. a.C. non è limitato alla sola Attica, ma interessa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...