Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di G.Á. Albornoz in Sabina e in Tuscia ne fu la conseguenza. Così, quando Roma si trovò al centro di una rete che, amministrativamente, le dava in mano l’intera regione, popolo e nobiltà, in lotta, si fiaccarono rendendosi inetti al dominio sullo ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] il quartiere della Magliana, con 40.000 abitanti alloggiati in edifici impostati al di sotto del livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] archeologici si possono datare in relazione a documenti scritti ed a volte è possibile estendere da tali province una rete di sincronismi che giunga ad abbracciare culture fuori di tali aree.
(A. M. Radmilli *)
2. - Arte paleolitica ed epipaleolitica ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] motivi conosciuti. Come faceva notare Teilhard de Chardin, inoltre, una stessa metamorfosi avrebbe potuto provocare dalla rete sparsa del Paleolitico i Neolitici regionali; tra le civiltà agricole, quindi, avrebbe potuto non esservi alcun legame ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e le altre isole. Supportata, inoltre, da una forte agricoltura, Nasso si trova in questo periodo al centro di una rete di traffici marittimi con la Sicilia (attraverso le fondazioni coloniali), Creta e le altre isole dell’Egeo. A partire dal VII ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ., XI, 25) della creazione, affidata all’architetto Feace, degli acquedotti, che si è cercato negli studi di identificare nella rete di ipogei e di canali sotterranei che attraversano il sottosuolo della città per buona parte della sua estensione. I ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e falsari operanti a Roma nel XIX secolo. M. Guarducci ne ha esplorato le attività e l'intricata rete di rapporti internazionali soprattutto in relazione alla contestata autenticità della "fibula prenestina", già venerato incunabolo dell'oreficeria e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , se destinati alla comprensione di una cerchia più ampia di quella degli "iniziati", devono essere inseriti in una complessa rete di relazioni, di allusioni e di metafore capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistema di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] articolazione di strutture; come nel caso, ancora una volta, di Serra di Vaglio. Per il resto, attorno a un’ampia rete di centri fortificati (non dissimili da quelli distribuiti lungo tutta la catena appenninica e come questi aventi in prevalenza la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di un serbatoio, la posa di una conduttura), che si rivelano utili per raccogliere informazioni sul sottosuolo. Una rete articolata di saggi di piccole e medie dimensioni è spesso l'unica strategia, pur forzatamente limitata, che possa rivelarsi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...