Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] il ruolo svolto dalla città greca di Ampurias. I contatti con il sud non costituiscono comunque la sola rete di approvvigionamento. Dal mondo celtico provengono alcune ceramiche, ma soprattutto numerosi oggetti metallici: fibbie per cinture a partire ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] L’unità cittadina fu mantenuta grazie all’utilizzo della Mese bizantina (Divan Yolu), che dava accesso a una fitta rete di strade il cui tracciato irregolare fu scrupolosamente seguito durante la ricostruzione, e alla riappropriazione della zona del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di Pyrgi. Vicine alla Tomba della Scrofa Nera sono la Tomba Querciola, in cui forse appare uno spunto prospettico nella rete della caccia al cinghiale, e la tomba 3697, preziosa per la cronologia avendo restituito una kylix firmata da Hieron.
Allo ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] è probabilmente di periodo tardo ellenistico. Infine una singolare opera di tecnica idraulica dell'ellenismo è rappresentata dalla rete dei cunicoli sotterranei per l'approvvigionamento d'acqua alla città, che solcano tutto l'altipiano a monte della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] l'estensione, le infrastrutture idrauliche, costituite da condotti di adduzione delle acque dall'esterno e da un'ampia rete di canali, che, costeggiando strade e vicoli, garantivano il deflusso degli scarichi provenienti dalle abitazioni cittadine ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di cretule di tipo minoico (della media età del Bronzo) nella lontana Samotracia dimostrano la complessità e la vastità della rete di relazioni. E appare sorprendente che già nell’AE II oggetto di scambi potessero essere vasi di uso comune, anche ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] l'impoverimento economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso di mezzi di locomozione diversi da quelli dell'età imperiale.
Infatti mentre ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di un uomo dell'Età del Rame, vissuto nel 3200 a.C. Dal suo equipaggiamento (un pugnale nel fodero, pezzi di una rete, una bisaccia di cuoio, resti di carbone vegetale ed esche per attizzare il fuoco) si è pensato che potesse essere un cacciatore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] dei mosaici della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto: il tessuto del mosaico è sempre dato da una rete di ottagoni o di strisce intrecciate di gusto decorativo, ma i piccoli campi che ne risultano non sono più opposti l’uno ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , che forse poteva assolvere a una funzione pubblica. A partire da questo momento la città, cui probabilmente fa riferimento una rete di siti minori, si distingue per le sue relazioni commerciali con le Cicladi, con l’Egeo orientale e con l’area ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...