Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] (condizioni raramente soddisfatte nelle realtà geografico-economiche prevalenti), i costi minimi di produzione si avrebbero con una rete di impianti distribuiti uniformemente sul territorio, ognuno al servizio di un'area esagonale (per non lasciar ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] un terzo circa di quello francese ed un quarto di quello inglese; la rete ferroviaria era di 2.000 Km contro 9.000 in Francia e 17 a favore della metallurgia e della meccanica; la rete ferroviaria si sviluppò fortemente arrivando nel 1886 a 8 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] condotta dal Bastogi per l'attribuzione della costruenda rete meridionale alla società da lui promossa. Sono note costruirle ed esercitarle; e poiché in Italia i 9/10 della rete ferroviaria erano gestiti o posseduti da privati, veniva ora avanzata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] in valore assoluto, ma a ridursi in percentuale del prodotto, come quelle di esercizio delle ferrovie man mano che la rete ferroviaria si espande.
Se non si possono ridurre le spese pubbliche, ma solo riqualificarle in base alle esigenze di crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] ricavi maggiori del traffico-passeggeri e che è opportuno collegare le città intermedie: Brescia, Verona, Vicenza, Padova, nodi della rete di un territorio che storicamente a esse fa capo. Le città del Centro-Nord d’Italia sono
il centro antico di ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] la Società forze motrici Cismon Brenta, la Società elettrica Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete di produzione e distribuzione di energia.
Esonerato dal servizio militare durante la grande guerra, in quanto dirigente ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] nazioni e paesi terzi prima di arrivare a destinazione e sono molto ramificati per servire più paesi. Naturalmente una rete diffusa e interconnessa consente sia di accrescere la sicurezza delle forniture per tutti e di garantire prezzi uniformi e ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] attività industriale e attività commerciale, specializzazione della produzione con la limitazione del numero dei prodotti, estensione della rete commerciale di vendita in Italia e poi all'estero mediante la costituzione di sedi autonome.
A indicare ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] sequenza di scelte specifiche. Questi strumenti, disponibili anche attraverso elaboratori portatili o palmari, collegati in rete attraverso cellulari o linee telefoniche, consentono di visualizzare, secondo diverse prospettive, i dati disponibili ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] e nelle iniziative legate alla stabilità finanziaria a un contesto internazionale vasto e diversificato.
Nel febbraio 2025 la rete territoriale della Banca d'Italia è stata riorganizzata, articolandosi in 21 filiali nelle regioni e province autonome ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...