Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , che cerca l'informazione desiderata scartando tutto il resto; documentalisti con speciali competenze per le ricerche in rete; operatori specializzati nelle transazioni commerciali o finanziarie al computer; banche-dati d'ogni genere contenenti i ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , impianti di magazzinaggio, ecc. - per portare i raccolti ai mercati e gli inputs agli agricoltori. Senza una siffatta rete distributiva gli incentivi e le innovazioni sono inutili. D'altra parte, per ottenere una forza lavoro agricola efficiente ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dagli stessi lavoratori interessati (per esempio con un prestito garantito dallo Stato, da restituire senza interesse).
Una rete universale di sicurezza contro i rischi di inattività lavorativa è essenziale per stabilizzare le condizioni di reddito ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Le fluttuazioni si sono trasmesse dai paesi economicamente più importanti verso gli altri per il tramite della fitta rete di relazioni commerciali e finanziarie, queste ultime provocando forti effetti di esaltazione. Per comprendere le ragioni della ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dello spazio vitale, del cibo, dell'energia e della conoscenza umana [...]. I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che lega nazioni, economie e popoli non soltanto tra loro, ma anche con la vera e propria ‛sostanza della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] con un anticipo di qualche giorno, all'impegno previsto nel più volte citato Piano nazionale del changeover.
I POS
Anche la rete dei POS (Points of sale) ha funzionato con la massima efficienza contribuendo a un regolare e fluido passaggio all'euro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] l'obiettivo di istituire filiali volte principalmente a servire il mercato nazionale locale, ma con quello di creare una rete di consociate che, sviluppando le capacità e le risorse locali, contribuisse a migliorare il posizionamento competitivo dell ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dei paesi 'periferici', di élites che non sono più cittadine come lo fu la borghesia, appunto perché appartengono a una rete mondiale. Il rapido sviluppo di Internet crea in modo ancor più massiccio una popolazione di qualche decina di milioni di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di equilibrio parziale, le teorie dei mercati finanziari sono il corrispettivo della teoria dell'equilibrio economico generale. La rete dei rapporti creditizi su cui si basano le moderne economie viene ricondotta, dal punto di vista analitico, a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] altri ancora) abbiano tutti dietro di sé una storia specifica e speciale. Meno indagata, finora, è invece quella rete fitta di interconnessioni fra questi termini-concetti, che, facendo di essi il nucleo più inossidabile (e tendenzialmente 'eterno ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...