SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] ) di beni economici (i servizî, a differenza dei beni economici, non generano mai scorte). Conviene esaminare la rete concettuale attinente alle s., discutendo dapprima di concetti utilizzati in micro-economica; poi di concetti utilizzati in macro ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nell'impresa bancaria e mercantile di famiglia, che aveva il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
La rete di interessi si estendeva peraltro da Venezia all'Europa orientale e nell'ottobre 1389 il G., munito di lettere del Comune ...
Leggi Tutto
Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] di telefoni cellulari (a metà del 2011 la sua quota di mercato era vicina al 30%). Produce inoltre impianti di rete per trasmissioni di telefonia fissa e mobile. Impianti di produzione e centri di ricerca sono presenti, oltre che in Finlandia ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] prevede anche il Piano generale dei trasporti del 1986 per l'Italia secondo una visione sistemica, che vede nella rete principale dei t. e nei nodi d'interscambio, rappresentati dai porti (v. anche marina: Marina mercantile, e marittime, costruzioni ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] ecc., spesso riconosciuti come Organizzazioni non governative (ONG) anche in sede internazionale, hanno dato vita a una rete sempre più diffusa di rapporti di scambio e collaborazione reciproca. Alle iniziative delle ONG e delle altre associazioni ...
Leggi Tutto
Witte, Sergej Julevic
Witte, Sergej Jul´evič
Politico ed economista russo (Tiflis 1849-Pietrogrado 1915). Membro (dal 1885) della commissione imperiale per lo studio del problema ferroviario, ministro [...] e finanziaria W. avviò lo Stato agrario russo al capitalismo, promuovendo lo sviluppo dell’industria e della rete ferroviaria. Consolidò contemporaneamente la potenza dello Stato all’interno, consentendogli di resistere alla prima rivoluzione. Per ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] .
Infatti è un'idea diffusa che un miglioramento del livello di servizio, velocità maggiori, e soprattutto più regolari, della rete stradale si traducono in più bassi consumi per il singolo veicolo. Dal punto di vista tecnologico questo è vero perché ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Comit era riuscita a creare, dal 1919-20, una rete stabile di affiliate con la costituzione della Banca commerciale italiana dalle indubbie capacità direttive fin lì dimostrate, ma anche dalla rete di conoscenze che il padre del M. aveva intessuto nel ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] di un sistema logistico si possono raggruppare in tre grandi aree omogenee: a) sistema delle strutture fisiche (rete logistica), comprendente l'insieme degli impianti, delle attrezzature, dei sistemi di gestione dei materiali, dei collegamenti che ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , legislativamente previste, si è provveduto a predisporre una regolamentazione dettagliata e internazionalmente uniforme di una fitta rete di clausole e termini, nonché di condizioni generali e contratti-tipo, aventi natura consuetudinaria. Vanno in ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...