La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] , se si eccettuano le zone di bonifica. Tali zone sono due: quella del basso Garigliano, ormai quasi completata anche nella rete dei canali irrigui che derivano le acque dal fiume e le distribuiscono nella pianura fino alle pendici del M. Massico, e ...
Leggi Tutto
MAKEEVKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione centrale della provincia di Stalino, da cui dista 13 km. Chiamata fino al 1920 Dimitrovsk, si estende su [...] 358.000 ab. nel 1959; 242.000 nel 1939), sede di imponenti stabilimenti siderurgici e di impianti per la calcinazione del carbon fossile. Una fitta rete ferroviaria potenzia le sue industrie e favorisce notevolmente il lavoro di estrazione mineraria. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] raggiunge il porto libanese di Saida; l’altro (1981) unisce Ghawar a Yanbu al-Bahr, sul Mar Rosso; inoltre una rete di tubazioni serve le altre raffinerie (comprese quelle nel Bahrain). Notevole la produzione di gas naturale (64.000 milioni di m3 ...
Leggi Tutto
VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e [...] città era circondata una volta da fortificazioni, rimpiazzate ora da belle passeggiate.
Per le comunicazioni è servita dalle linee della rete dello stato che uniscono Parigi a Granville ed Èvreux a La Loupe.
L'origine di Verneuil risale al sec. XII ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] già esposti: i regimi autoritari possono chiudere o tentare di chiudere internet; possono manipolare le informazioni che circolano in rete, come ha messo in evidenza Evgeni Morozov in un recente libro (Morozov 2011). Sorge un problema di controllo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad alta velocità, sia in direzione NS sia OE. Nel 2006 la rete ferroviaria misurava 38.206 km, di cui 19.857 elettrificati; quella stradale si attestava sui 231.480 km, di cui 12.363 ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e Chiba. A partire dagli anni 1960 sono state costituite new towns periferiche in coincidenza con la trama disegnata dalla rete ferroviaria metropolitana e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e 1990, a seguito di operazioni che hanno portato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] ; il declivio occidentale dell’altopiano, che scende dolcemente verso le pianure sudanesi. L’altopiano è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono per la maggior parte nelle arterie del Tekeze ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] annessione al Regno del Piemonte, B. entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Al centro di un’articolata rete ferroviaria, iniziò a svilupparsi come importante mercato commerciale, centro anche, negli ultimi decenni del secolo, di una fervida vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] E, che raggiungono i 2200 m, e lungo il confine con il Malawi, con cime che superano di poco i 2000 m. La rete idrografica fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che comprende l’alto bacino del fiume Luapula, il Lago Bangueolo e tutto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...