(ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] , dalla foce fino a circa 30 km dall’origine per le imbarcazioni di modesto pescaggio; sul fiume si innesta inoltre una fitta rete di canali navigabili. Il tratto più importante è quello a valle del Ponte di Londra che, lungo una sessantina di km ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] km. di strade riparate e più di 1000 km. di strade nuove, rafforzata e aumentata l'attrezzatura della rete ferroviaria, potenziata quella telegrafica e telefonica, migliorata la navigabilità dei fiumi, e dei canali, rammodernata l'attrezzatura dei ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] a 574) e ancor più quello dei posti letto (da 16.644 a 20.520), e sono notevolmente migliorati i servizi. La rete ferroviaria in esercizio alla fine del 1977 risultava di 81 km, quella autostradale di 44 km; le strade statali si sviluppavano per 265 ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] , un'impresa giapponese. Dal campo di Burgan (uno dei più ricchi del mondo) e da quelli vicini di Magwa e Ahmadi una rete di oleodotti convoglia il minerale alla capitale e al porto di Mina al-Ahmadi, dove sorgono impianti per la raffinazione e la ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] Un notevole impulso ha ricevuto anche lo sviluppo della rete di distribuzione commerciale e il settore dei servizi finanziari, circa 19 milioni di veicoli) e di inquinamento. Sia la rete ferroviaria sia quella viaria sono oggetto in questi anni di ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] stati tutti riedificati e quelli stradali in corso di ricostruzione; erano stati ripristinati 9/10 (cioè circa 930 km.) della rete ferroviaria.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - I danni maggiori sono stati riportati da Bologna e Parma; non ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa 10.000 autoveicoli, si estende per poco meno di 900 km. Nell'isola di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] m. e il perimetro misura 118 km.
Nella stessa zona del L. Margherita e in parte ad esso collegati da una rete idrografica comune, nonché simili nella conformazione morfologica, sono i laghi Langana, Abaita (Hora Abaita) e Auasa.
Il lago Langana (7°38 ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] una buona dotazione di strutture ricettive. Snodo fondamentale del sistema autostradale e ferroviario spagnolo, M. vanta anche un'efficiente rete metropolitana, la cui ampiezza è pressoché raddoppiata in dodici anni (226,7 km nel 2006), e la presenza ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] a est nell'area del Parc Maisonneuve. In questo contesto ha trovato ragione l'apertura del Métro (1966), la cui rete oggi ha uno sviluppo di 66 km.
Nonostante il clima di stagnazione, la città è profondamente mutata nel dopoguerra, assumendo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...