Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di traffico, in più casi favorite dall’espansione della rete infrastrutturale, in particolare nel settore compreso fra Verona, progressiva diffusione di forme contrattuali flessibili.
La rete delle comunicazioni appare, nel complesso, piuttosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , il cui tracciato segue in gran parte le antiche carovaniere. Complessivamente la rete stradale conta 7601 km (2005), mentre l’operatività della rete ferroviaria, che è rappresentata da un’unica linea che attraversa longitudinalmente il paese ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] . La concentrazione delle industrie continua a essere favorita dalla produzione di energia elettrica in loco e dalla buona rete di trasporti: una raggiera di linee ferroviarie converge su B.; due oleodotti la congiungono con i giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] urbanistica. Gli assi di grande comunicazione ferroviaria e autostradale corrono marginalmente al C., contribuendo, in assenza di una rete viaria interna, all’isolamento della regione.
Per il Parco nazionale del C. e Vallo di Diano ➔ Cilento e ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] nel 762 d.C. dal califfo abbaside al-Mansur, sulla riva occidentale del Tigri. Il luogo scelto non era disabitato: la fitta rete di canali tra il Tigri e l'Eufrate irrigava una fertile pianura cosparsa di villaggi, uno dei quali portava da tempi ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] e sensibili all'Illuminismo europeo.
Dalle università alle fabbriche
La città si allunga in senso est-ovest, con una rete viaria a scacchiera che segue l'orientamento della Cordigliera: le strade parallele alle montagne hanno il nome di carreras ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] uno dei meglio attrezzati in fatto di vie di comunicazione. Le ferrovie si estendono per quasi 1000 km e formano una rete organica nel Sud del paese, raccordando i maggiori centri urbani e seguendo le principali direttrici economiche. Strade e piste ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] nelle varie province: soprattutto Forlì-Cesena, Modena e Reggio nell’Emilia hanno presentato una dinamica positiva. La rete urbana ha una marcata struttura policentrica, incentrata su due assi principali: quello pedemontano, con i due sistemi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (1992) realizzato sempre da Piano, e di restauro del patrimonio cittadino antico, oltre che di ulteriore ampliamento della rete metropolitana (nel 2012 è stata inaugurata la stazione Brignole); nel 2013 si è inoltre proceduto, sempre ad opera dell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del complessivo commercio esterno del Venezuela. L’immenso territorio venezuelano non dispone di efficienti vie di comunicazione, anche se la rete stradale si estende per circa 96.000 km (asfaltati per un terzo). L’aereo è il mezzo di trasporto più ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...